rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
ATTUALITÀ

5 milioni di euro di multe da qui al 2026: ecco come saranno impiegati gli incassi delle contravvenzioni

Il Comune li utilizzerà per sistemare le strade, i semafori e non solo: ecco dove finiscono i soldi delle multe

Prendere una multa non fa piacere a nessuno, ma sapere che i soldi con cui pagheremo la sanzione serviranno a sistemare alcuni servizi di pubblica utilità potrebbe per un attimo farci passare l’arrabbiatura. Ma che fine fanno gli introiti che il Comune riceve dalle contravvenzioni? In molti se lo saranno chiesto e, a dare la risposta, è l’amministrazione comunale, che ha pubblicato una delibera nella quale viene spiegato dettagliatamente in che modo l’ente intende impiegarli. 

Lo scorso 14 novembre, la giunta del sindaco Chiara Frontini ha approvato lo schema triennale per la ripartizione degli incassi legati alle violazioni al codice della strada per gli anni 2024, 2025 e 2026. Un elenco di azioni finanziate con i soldi delle multe. Nel corso del 2022, a Viterbo sono stati incassati circa 800mila euro dai temutissimi fogli rosa compilati dai vigili urbani. Secondo le previsioni, entro il 2026 ne saranno incassati almeno 5 milioni, 1 milione e mezzo all’anno. Una cifra che, chiaramente, potrebbe essere soggetta a variazioni, sia in eccesso che in difetto. 

Stando alla legge, una quota minima del 25% deve essere destinata per interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione della segnaletica stradale. Un altro 25% ad attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature. L’altro 50%, infine, deve essere messo a budget per la manutenzione delle strade e altri interventi finalizzati alla sicurezza stradale, inclusa l’organizzazione di corsi di educazione stradale rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sulla base di queste indicazioni, il Comune ha redatto quindi una ripartizione triennale. 360mila euro saranno dirottati verso il fondo crediti di dubbia esigibilità, mentre 127mila serviranno a curare la segnaletica e la cartellonistica stradale. 84mila euro saranno impiegati per la manutenzione ordinaria delle strade e l’acquisto dei materiali necessari, con 43mila euro, inoltre, verranno manutenuti gli impianti delle Ztl. 

Una buona parte andrà anche alla Polizia Municipale: le assunzioni stagionali verranno pagate con 34mila euro, quasi la stessa cifra destinata al fondo integrativo di previdenza della Polizia Municipale. Ma anche i semafori saranno oggetto di manutenzione con 22mila euro. Per finire, 7mila euro saranno impegnati per la manutenzione delle telecamere della polizia municipale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

5 milioni di euro di multe da qui al 2026: ecco come saranno impiegati gli incassi delle contravvenzioni

ViterboToday è in caricamento