SANTA ROSA | In cinque per scegliere la nuova macchina. Nominata la commissione: ecco i nomi
Il Comune ha svelato i nomi di chi dovrà scegliere la macchina di santa Rosa del quinquennio 2024-2028. Ieri prove di portata di recupero per i facchini: tra pochi giorni la formazione del 3 settembre
In cinque per scegliere la nuova Macchina di santa Rosa. Sono personalità dell'Ordine degli architetti e degli ingegneri della provincia di Viterbo, della commissione italiana per l'Unesco e del Sodalizio dei facchini. Più un dirigente comunale in qualità di presidente.
Palazzo dei Priori ha nominato ieri, giovedì 20 agosto, la commissione chiamata a giudicare i diciassette progetti presentati per il concorso di idee della nuova macchina di santa Rosa, che sfilerà a partire dal 3 settembre 2024 e almeno fino al 2028. Tra questi sceglieranno il "campanile che cammina" che prenderà il posto di Gloria.
La commissione: i nomi
A presiedere la commissione è l'architetta Loriana Vittori, dirigente dell'ufficio speciale per la riqualificazione delle periferie. Scelta "in quanto - spiegano dal Comune - l'esperienza in campo tecnico e amministrativo offre ampie garanzie in ordine al buon esito della procedura".
Gli altri componenti della commissione sono Giorgio Saraconi dell'Ordine degli architetti, Lorenzo Ranucci dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Viterbo, la soprintendente per l'Etruria meridionale Margherita Eichberg per la commissione nazionale per l'Unesco e Massimo Mecarini, presidente del Sodalizio dei facchini di santa Rosa. Insieme a loro anche l'istruttrice amministrativa Michela Cecchini in qualità di segretaria verbalizzante, senza diritto di voto.
La scelta tra 17 progetti
Nelle prossime settimane la commissione si riunirà per passare in rassegna i diciassette progetti e tra questi scegliere il vincitore. Sarà svelato il prossimo 4 settembre, giorno di santa Rosa, quello dopo l'ultimo trasporto di Gloria, con una festa-evento al teatro dell'Unione dopo la messa al santuario. Previsto il passaggio di consegne tra Raffaele Ascenzi, in qualità di "papà" della macchina uscente, e l'ideatore del nuovo "campanile che cammina". Al primo classificato andranno, inoltre, 12mila euro. 5mila euro, invece, al secondo e 3mila al terzo.
Al bando hanno risposto, stando a indiscrezioni, anche Raffaele Ascenzi, Angelo Russo e Alfiero Antonini: già nomi "storici" tra gli ideatori della macchina di santa Rosa. Ma anche Gianluca Di Prospero e Michele Telari.
Ultime prove di portata: la formazione del 3 settembre
Intanto ieri nell'ex chiesa della Pace si è svolta la prova di portata di recupero per i sei facchini che non hanno potuto prendere parte a quelle di fine giugno e inizio luglio. Insieme a loro il Sodalizio ha richiamato sedici dei trenta aspiranti per chiudere la formazione in vista del trasporto del prossimo 3 settembre che non sarà resa nota prima di una decina di giorni.