SANTA ROSA | Girate per il maestro Paternesi, Ruben Ciarlanti e i facchini che non ci sono più
Il trasporto 2023 di Gloria sarà dedicato ai dieci anni del riconoscimento Unesco di patrimonio dell'umanità e ai 45 del Sodalizio dei facchini
Santa Rosa 2023, trasporto dedicato ai dieci anni del riconoscimento Unesco quale patrimonio dell'umanità e ai 45 anni di costituzione del Sodalizio dei facchini. Le girate di Gloria in piazza del Comune e del Teatro, invece, per i facchini e gli amici del Sodalizio che non ci sono più.
L'annuncio è stato dal presidente Massimo Mecarini e dal capofacchino Sandro Rossi durante la conferenza stampa di presentazione della festa. Le girate, in particolare, saranno dedicate ai facchini scomparsi nel corso dell'anno Antonio Scarponi, Luigi Scorzini, Rolando Venanzi, Luciano Scardozzi e Alessandro Radanich.
"Poi - aggiunge Mecarini - a non facchini ma persone e personalità che il Sodalizio ha sempre sentito sue". Al maestro Roberto Ioppolo, a Cesare Cencioni, vicepresidente dell'Avis di Viterbo morto prematuramente, a Mario Roselli, ex facchino e padre di un facchino, a Giancarlo Sabatini, ex presidente del Comitato Pianoscarano, a Cesare Laureti, ad Armando Costantini e a Ruben Ciarlanti, figlio del facchino Francesco morto a soli 22 anni. Infine, al maestro Alessio Paternesi. "È sempre stato vicino al Sodalizio - dice Mecarini - e non solo con il momento dedicato ai facchini in piazza della Repubblica".
Madrina del trasporto, invece, Caterina Valeri, già socia onoraria del Sodalizio.
Via, intanto, alla volata finale. In calendario una serie di appuntamenti per i facchini. Domani, nella ex chiesa della Pace, eccezionalmente di sera, la prova generale con la consegna di ciuffi e spallette e la presentazione dei dodici nuovi facchini a cui stasera verranno consegnate le divise. Giovedì, invece, la tradizionale cena tecnica per le ultime indicazioni ai vari reparti che la sera del 3 settembre saranno sotto Gloria.
"I facchini sono pronti - assicura il capofacchino Rossi -. Sono compatti, uniti ed emozionati con un attaccamento molto forte a santa Rosa e al Sodalizio. La squadra fa paura e ha uno spirito interiore che è una forza incredibile. Lo abbiamo già percepito durante le cene in piazza della scorsa settimana".
A proposito di cene in piazza, il presidente del Sodalizio Mecarini parla di "successo strepitoso. Sono stati battuti - afferma - tutti i record, di presenze, coperti e incassi, delle passate diciotto edizioni. Il ricavato sarà devoluto a una serie di associazioni tra cui il Campo delle rose e la casa famiglia della Sacra famiglia".
Mecarini ha poi sottolineato la recente partnership del Sodalizio con Enit (Agenzia nazionale del turismo) che "permetterà alla macchina di arrivare in tutto il mondo" e dell'accordo firmato con il Sodalizio della Madonna della sacra lettera della Varia di Palmi. "Loro rappresentanti - anticipa Mecarini - saranno con noi il 2 e il 3 settembre".