rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Attualità

SANTA ROSA | Lux Rosae, la fiaccola dell'amicizia accesa sulla tomba di san Pietro

La fiaccola verrà accesa dal vicario del papa Mauro Gambetti. Dedicata a Cesare Cencioni, percorrerà le vie dell'esilio di santa Rosa per poi essere lasciata su Gloria poco prima della mossa

Lux Rosae sarà accesa oggi, domenica 3 settembre, dalla tomba di san Pietro a Roma. "È la fiaccola dell'amicizia, questo il messaggio di quest'anno - sottolinea Rodolfo Valentino, tra gli organizzatori dell'iniziativa -. Partirà dal centro della cristianità e percorrerà Soriano nel Cimino, Vitorchiano e Viterbo per abbracciare il percorso dell'esilio di santa Rosa".

Ad accendere Lux Rosae sarà il cardinale Mauro Gambetti, vicario del papa per la città del Vaticano e arciprete della basilica di San Pietro. Il trasporto della fiaccola, che si concluderà sotto Gloria poco prima della mossa dove poi verrà lasciata, è dedicato a Cesare Cencioni, il vicepresidente dell'Avis di Viterbo che se ne è andato troppo presto qualche mese fa.

Diciotto i messaggeri, come gli anni di santa Rosa. Aldo Ubaldi, Fabio Scalzini, Annamaria Olivieri, Claudio Pagliarello, Luca Laureti, Rino Matarazzo, Marco Laurenti, Angelo Minuto, Ornella Corvaia, Susanna Pecoroni, Simona Laureti, Maurizio Federici, Susanna Sorrini, Maria Bianchetti, Bruna Pollastrelli, Pasquini Roberto, Stefano Blanco e Beatrice Mechelli.

Lux Rosae nasce sei anni fa. E sul futuro? "È stata progettata per Gloria. Teniamo a questo trasporto e speriamo prosegua, ma la fiaccola così come è è nata per Gloria e con lei saluta", afferma Valentino.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

SANTA ROSA | Lux Rosae, la fiaccola dell'amicizia accesa sulla tomba di san Pietro

ViterboToday è in caricamento