rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
TUTTE LE NOVITÀ

Gestione del verde, Frontini fa il punto: “Mercoledì via ai lavori straordinari per il diserbo, a luglio il piano Viterbo Bella”

La prima cittadina riferisce sullo stato dell’arte per quel che riguarda la gestione del verde ed annuncia tutte le iniziative previste da qui a luglio

“Il decoro della città rappresenta un punto fondamentale per la nostra storia di attivismo civico e per quello che riteniamo sia il servizio che dobbiamo alla città”. Il sindaco Chiara Frontini fa il punto sulla gestione del verde pubblico, sulla pulizia delle strade e sui controlli e le multe elevate. Prima, però, una premessa: “Lavoriamo in una situazione che abbiamo ereditato ed è attualmente vigente, i contratti stipulati dall’amministrazione precedente sono ancora in essere e quel che stiamo facendo è mitigarne gli effetti”. Alcuni interventi sono partiti, altri sono in procinto di esserlo. 

Tuttavia, il sindaco ci tiene a fare una precisazione: “L’appalto del verde, quindi parchi, scuole e rotatorie, sono in un appalto, mentre marciapiedi e cigli stradali sono gestiti in un altro modo”. L’assessore con delega Stefano Floris illustra i dettagli tecnici: “L’appalto è strutturato su un accordo quadro con quattro ditte e cuba 800mila euro all’anno per due anni. In nove mesi e mezzo, noi abbiamo speso quel che è stato programmato per la prima annualità, grazie anche alla stagione che ha contribuito in maniera avversa a far crescere l’erba. Siamo al terzo passaggio in tutti i parchi, ma l’erba cresce in maniera rapida”. L’appalto in questione rientra tra quello ereditati da Arena: “Parchi, giardini e aiuole, ad ora - dice Frontini - versano in situazioni migliori”. Come detto, i cigli sono fuori dall’appalto del verde: “Purtroppo - prosegue il sindaco - rientra in quello di igiene urbana stipulato con Viterbo Ambiente. Quando riprogetteremo il servizio, entro meno di un anno, l’amministrazione andrà a sanare questa circostanza”. E dunque, la ditta che gestisce la raccolta dei rifiuti nel capoluogo è anche quella che garantisce il servizio di diserbo dei marciapiedi: “Sono previsti da contratto 104 turni ogni sei mesi, un turno equivale a 6 ore lavorative ed ogni squadra comprende due persone. I turni a disposizione, a partire dal rinnovo semestrale del 3 marzo, sono terminati il 17 maggio”. Praticamente, in appena 70 giorni, il Comune ha dovuto far fronte ad una mole di lavoro prevista su 180. 

I programmi d’intervento per lo sfalcio ed il diserbo vengono aggiornati settimanalmente, in base alle esigenze e alle segnalazioni. Oltre a quelli previsti dal contratto con Viterbo Ambiente, Palazzo dei Priori ha varato anche stanziamenti extra: “Già l’anno scorso - spiega Frontini - al primo assestamento di bilancio abbiamo messo 70mila euro per il diserbo extra. Quest’anno, invece, nel primo bilancio di previsione, quello che permette programmare, abbiamo inserito in maniera stabile 100mila euro. Mercoledì partiranno i lavori, tutto questo non sarebbe esistito se non avessimo previsto quest’aggiunta ulteriore”. Lunedì, inoltre, inizieranno altre manutenzioni: “La pulizia delle mura e l’eliminazione delle infestanti aeree. Le zone coinvolte vanno da Porta Fiorentina al resto della cinta muraria e al raccordino Almirante”. 

Ma il piatto forte è un altro: “Il mese prossimo (luglio, ndr) avvieremo il progetto ‘Viterbo Bella’, un servizio che prevede l’appposizione divieti di sosta fissi a settimane alterne per permettere migliore pulizia delle strade, dei marciapiedi, dei muri e della caditoie. Ci tengo a sottolineare che questo servizio era previsto tra le migliorie offerte da Viterbo Ambiente che però nessuno aveva inteso attivare. Le aree target da cui partire sono Bagnaia, l’Ellera ed il centro storico”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gestione del verde, Frontini fa il punto: “Mercoledì via ai lavori straordinari per il diserbo, a luglio il piano Viterbo Bella”

ViterboToday è in caricamento