rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Attualità

Trasporti, 5 milioni di euro per l'alta velocità e 4 milioni per il Tpl in Tuscia e Lazio. A Orte un treno fino alle Dolomiti

Novità e investimenti di Regione e Ferrovia dello stato per i trasporti nel Viterbese e nel Lazio: a Orte Frecciarossa confermato per il 2024

Novità e investimenti per quanto riguarda i trasporti nella Tuscia e nel Lazio. Dai 5 milioni di euro per l'alta velocità ai 4 milioni per il trasporto pubblico al treno che porta fino alle Dolomiti e fa tappa a Orte. Sempre a Orte Frecciarossa confermato per il 2024.

Alta velocità

La giunta regionale, su proposta dell'assessore a Mobilità e Trasporti Fabrizio Ghera, ha approvato la delibera per la proroga del servizio sperimentale effettuato con Trenitalia per l’instradamento di una coppia di treni ad alta velocità sulla linea ferroviaria Fl1, via Roma–Orte, in continuità con i servizi ferroviari da e verso Roma–Milano, e sulla linea ferroviaria Fl6, via Cassino–Frosinone, in continuità con i servizi ferroviari da e verso Milano–Napoli. Per il servizio sperimentale, per l'anno 2024, la Regione stanzierà 5 milioni di euro in favore di Trenitalia.

"Viene reso stabile per i territori del Lazio - dichiara Ghera - un servizio importante che avvicinerà in termini di trasporto la Ciociaria e la Tuscia alla Capitale. Stiamo continuando a investire per migliorare l'offerta e implementare i collegamenti tra la regione e il resto d'Italia, sia per favorire lo sviluppo del turismo, sia per incrementare e sostenere il tessuto produttivo del territorio".

Il treno da Orte alle Dolomiti

Inizia il viaggio di Fs Treni turistici italiani, la nuova società del gruppo Fs dedicata al turismo sostenibile. In vendita sul sito trenitalia.com i biglietti per viaggiare tra Roma e Cortina d’Ampezzo a bordo del nuovo treno notturno Cadore. Un servizio molto atteso, dopo la cancellazione undici anni fa del servizio Roma – Calalzo.

Il viaggio notturno per raggiungere la “Regina delle Dolomiti” prevede la partenza da Roma Termini alle 21,40 e arrivo a Calalzo alle 7,57. Da qui, con un servizio di autobus che partirà direttamente dall’area della stazione, si raggiungerà il centro di Cortina d’Ampezzo in 50 minuti. Le fermate intermedie saranno a Orte, Orvieto, Treviso, Ponte nelle Alpi e Longarone – Zoldo. L’accesso a bordo sarà consentito fino a 40 minuti prima della partenza, così da poter consegnare al personale dedicato i propri bagagli, comprese le eventuali attrezzature sportive, che saranno sistemate in un apposito vagone.

I passeggeri potranno scegliere di viaggiare usufruendo di cabine letto singole o doppie, che comprendono nel biglietto anche il servizio di cena e colazione, oppure di cuccette da 4 o 6 posti che possono essere riservate anche interamente per viaggi di gruppo. A disposizione dei viaggiatori, inoltre, la vettura ristorante, con prodotti made in Italy, e il servizio bar.

Il collegamento Roma – Cortina sarà attivo durante tutti i weekend tra il 15 dicembre e il 25 febbraio, con alcune corse aggiuntive nel periodo natalizio 18 dicembre - 3 gennaio. Il dettaglio sulle date e dei costi è consultabile su fstrenituristici.it.

Trasporto pubblico locale

La giunta regionale, su proposta dell'assessore Ghera, ha approvato anche il finanziamento da 4 milioni di euro a titolo di ulteriori risorse in favore dei servizi Tpl per l’anno 2023, da attribuire ai comuni del Lazio esclusa Roma Capitale. "Stiamo continuando il nostro lavoro per migliorare e potenziare il servizio pubblico nella regione – commenta Ghera –. Questi ulteriori 4 milioni si aggiungono ai 64 milioni già stanziati da questa amministrazione regionale per il 2023, in favore dei comuni del Lazio, grazie ai quali stiamo cercando di rispondere alle esigenze dei cittadini che si devono spostare quotidianamente per raggiungere i luoghi di lavoro o le scuole. Il rafforzamento dei collegamenti su gomma tra i comuni è una delle priorità della giunta Rocca, anche in previsione del Giubileo 2025, che rappresenta un’occasione unica per la valorizzazione di tutto il territorio laziale".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Trasporti, 5 milioni di euro per l'alta velocità e 4 milioni per il Tpl in Tuscia e Lazio. A Orte un treno fino alle Dolomiti

ViterboToday è in caricamento