Messaggio d'allarme sui cellulari, l'appello: "Ditelo agli anziani". Protezione civile a Belcolle, Asl e Ipercoop
I volontari delle associazioni di protezione civile comunale in campo per dare informazioni. Gli interventi di prefettura e del deputato Mauro Rotelli
Giovedì, 21 settembre, alle 12, tutto il Lazio sarà interessato dalla sperimentazione del nuovo sistema di allarme pubblico "It alert". La prefettura di Viterbo sottolinea che "si tratta di un'esercitazione, con cui verrà testato un metodo di allerta che nei casi di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso consentirà di raggiungere chiunque si trovi nella zona interessata dall'evento con appositi messaggi informativi, purché abbia il telefono acceso e connesso alla rete di telefonia mobile".
Un appello arriva dalla sindaca Chiara Frontini. "È opportuno diffondere il più possibile questa informazione con tutti i mezzi a disposizione, anche e soprattutto con il passaparola in famiglia. È ancora più importante informare gli anziani e tutte quelle persone che potrebbero non sapere di tale sperimentazione. Diamo tutti un contributo per rendere più efficace questo sistema nazionale di allarme pubblico che informerà la popolazione in caso di gravi emergenze. Un servizio che ci auguriamo tutti non debba mai servire".
Le fa eco il consigliere comunale delegato alla protezione civile, Eros Marinetti. "È fondamentale diffondere il più capillarmente possibile questa informazione tra la popolazione, affinché tutti possano sapere e avere la certezza che si tratta solo di un test".
Ed è proprio per dare informazioni alla popolazione che giovedì le associazione di volontariato del sistema comunale di protezione civile saranno presenti nei punti sensibili del territorio. Il gruppo comunale di protezione civile sarà a Belcolle dalle 11,30 fino alle 13 per fornire informazioni alle persone non al corrente del test e il gruppo Tuscia Viterbo sarà, negli stessi orari, alla Cittadella della salute e al Centro commerciale Tuscia.
Su It alert interviene anche Mauro Rotelli, presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera. "Questa innovativa iniziativa riveste un ruolo cruciale nella tutela della sicurezza dei cittadini italiani. It alert è un sistema avanzato che consente di inviare messaggi direttamente ai telefoni cellulari situati in specifiche aree geografiche, in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
Tale iniziativa - conclude Rotelli - garantirà una comunicazione tempestiva ed efficace tra le autorità competenti e i cittadini, consentendo una risposta coordinata ed efficiente nelle situazioni di crisi. Il valore strategico di It alert è un ulteriore passo avanti per la sicurezza della nazione, offrendo maggiore preparazione e protezione della popolazione in situazioni di emergenza, un impegno concreto per garantire la sicurezza dei cittadini attraverso l'implementazione di soluzioni innovative".