rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
NUOVA MACCHINA

Dies natalis, come sarà: "Riproposizione delle macchine del passato ma più alta, racconta la vita di santa Rosa"

Primissimi dettagli sulla nuova macchina di santa Rosa ideata da Raffaele Ascenzi. Curiosità sul posizionamento della statua della patrona

"Dies natalis", la nuova macchina di santa Rosa, sarà più alta delle "antenate", di cui in qualche modo è figlia. Nasce, infatti, dall'"importante studio storico della tradizione del culto e delle macchine di santa Rosa" fatto dal suo ideatore Raffaele Ascenzi.

Nuova macchina di santa Rosa, Raffaele Ascenzi: "La dedico a mia madre che mi ha dato le mani"

Un "campanile che cammina" celebrativo ma contemporaneo. "La coraggiosa riproposizione di macchine del passato - spiega la commissione che ha assegnato 93 punti su 100 al progetto - si incontra con l'importante inserimento delle nuove tecnologie, che hanno consentito lo svuotamento della parte interna della macchina e una maggiore altezza di quelle del passato".

"Dies natalis" sfoggerà tutto il suo splendore il 3 settembre del prossimo anno. Per le prime immagini, invece, bisognerà aspettare ancora qualche giorno, affinché si concludano tutte le procedure di verifica della documentazione richiesta dal concorso di idee. La nuova macchina, comunque, racconterà la vita di santa Rosa e una storia che porta a lei. Curiosità sulla collocazione della santa. "Apprezzabile - afferma la commissione - il posizionamento della santa e il racconto degli episodi fondamentali della sua vita che sono stati inseriti nello sviluppo architettonico della macchina".

Nuova macchina, classifica completa: il tris di Ascenzi, Di Prospero secondo e Telari quarto. Esclusi Russo e Antonini

Una macchina che, assicura Ascenzi, sarà all'altezza di Gloria, sempre una sua creatura, e che riassume la storia di questa tradizione secolare. "La struttura è di facile realizzazione - rivela la commissione -, complessa la realizzazione del fattore estetico. Completa di tutto quanto richiesto dal bando nella forma più esaustiva. La proposta risulta appropriata considerando anche la ricorrenza del Giubileo".

"Il consiglio comunale tutto - ricorda la sindaca Chiara Frontini - ha dato alla commissione un mandato preciso, con delle linee guida che guardano alla tradizione del trasporto e della macchina, ai valori dell'Unesco e a quelli di pace. Una macchina che trasporta Rosina nell'anno giubilare, che racconta la storia della città, che guarda alle sue tradizioni ma che la apre anche al mondo. Insomma, una macchina bella".

Raffaele Ascenzi con Alfredo Giacomini ed Elisa FochettiAl vincitore del concorso di idee andranno 12mila euro. Cinquemila, invece, per il secondo classificato. Si tratta di Alessio Patalocco e Gianluca Di Prospero con "Il sogno di Rosa", che ha colpito la commissione per il "notevole equilibrio tra tradizione e innovazione" e la "ripetitività delle figure gestite con armonia. Interessante la parte basamentale con il forte richiamo ai facchini e la vista zenitale proposta". Il progetto era "completo di tutti i riferimenti previsti dal bando".

Per il terzo classificato, "Metamorfosi" di Alfredo Giacomini con Elisa e Claudio Fochetti e Marcella Del Signore, 3mila euro. "Progetto innovativo e di carattere progettuale interessante - puntualizza la commissione -. Studiata l'illuminazione. Criticità rivelata nella mancata rappresentazione del traliccio. Presenti quasi tutti i riferimenti previsti dal bando. Base e tronco di rilievo artistico apprezzabile".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dies natalis, come sarà: "Riproposizione delle macchine del passato ma più alta, racconta la vita di santa Rosa"

ViterboToday è in caricamento