rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
0 °
Attualità

Premio Nobel, Jon Fosse cittadino onorario di Viterbo

Lo scrittore e drammaturgo norvegese ha un legame artistico con la Tuscia da oltre 20 anni grazie a Quartieri dell'arte. Conclusa l'edizione 2023 del festival, il bilancio del direttore artistico Gian Maria Cervo: "Superati i 5mila spettatori"

Il premio Nobel Jon Fosse cittadino onorario di Viterbo. Ad annunciarlo l'assessore alla Cultura Alfonso Antoniozzi che ha già portato la proposta nella riunione dei capigruppo dove, fa sapere, "è stata accolta con entusiasmo". A inizio mese il drammaturgo, scrittore e poeta norvegese è stato insignito della massima onorificenza in campo letterario.

Fosse ha conosciuto la Tuscia nel 2001, grazie alla lungimiranza e attenzione ai talenti contemporanei del festival Quartieri dell'arte e del suo direttore artistico Gian Maria Cervo. Da lì è iniziata una lunGa frequentazione, che ha riguardato il capoluogo ma anche diversi comuni della provincia come, ad esempio, Caprarola.

"Fosse - osserva Antoniozzi - ora ha i riflettori del mondo puntati contro ma rivendichiamo, grazie a Quartieri dell'arte, di esserci accorti prima di tutti del suo genio. Nella Tuscia, infatti, ha più volte portato in scena alcune sue opere per la prima italiana". Come Variazione di morte nel 2003 e, nello stesso anno, un indimenticabile recital nella chiesa di santa Maria della salute.

"Il recital - sottolinea Cervo - è stato un evento raro, perché ora non ne fa più. Per Quartieri dell'arte Fosse è stato un risultato eccezionale, un vero e proprio autore del festival".

Chiara Frontini, Alfonso Antoniozzi e Gian Maria Cervo

L'ultima edizione di Quartieri dell'arte, la 27esima, si è conclusa da poco e il bilancio che ne viene fatto è assolutamente positivo. "È stata una stagione avvincente - afferma Cervo -. Con 70 spettacoli sono stati superati i 5mila spettatori. Un risultato importante a fronte di una programmazione non ammiccante anche se con importanti nomi internazionali. Con questo festival puntiamo, tra l'altro, a dare di Viterbo l'immagine di città del teatro, che in realtà storicamente già ha".

Per la sindaca Chiara Frontini, "Quartieri dell'arte è diventato un vero punto di riferimento culturale della città. Un festival di avanguardia, ricerca e innovazione che può e deve essere un partner strategico nella candidatura di Viterbo a capitale europea della cultura 2033".

Al netto dei risultati della 27esima stagione, Quartieri dell'arte guarda già alla prossima. "Ci sarà - anticipa Cervo - una sezione dal titolo Biancheria sporca che racconterà dei casi più "scabrosi" della storia del festival". 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Premio Nobel, Jon Fosse cittadino onorario di Viterbo

ViterboToday è in caricamento