rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Attualità

"Facchini e costruttori di Gloria in grado di mettere la macchina in sicurezza in meno di 30 secondi"

Il capofacchino Sandro Rossi e il costruttore di Gloria Vincenzo Fiorillo svelano aspetti del trasporto sconosciuti ai più. La sindaca Chiara Frontini: "Sarà un trasporto sereno, sentito e appassionato. Ricco di emozione, passione e commozione"

"La macchina di santa Rosa può essere messa in sicurezza in meno di trenta secondi". Lo affermano il capofacchino Sandro Rossi e il costruttore di Gloria Vincenzo Fiorillo. 

"La macchina - spiega Rossi rivelando aspetti sconosciuti ai più - si può fermare ovunque lungo il percorso, o sui cavalletti o direttamente a terra. I facchini ne sono in grado e il costruttore mette a disposizione quattro addetti formati ad hoc. Ai lati della base c'è un sistema di cannocchiali che si attiva in pochi secondi e stabilizza la macchina. Poi ci sono i cavalletti di ferro, che seguono sempre Gloria da dietro". Gli fa eco Fiorillo, che ribadisce: "Per qualsiasi evenienza, la macchina può essere fissata a terra e messa in sicurezza in meno di trenta secondi".Viterbo - Santa Rosa - Vincenzo Fiorillo

Per Gloria, questa sera, l'ultimo "Sollevate e fermi". "È stata una macchina tanto amata - sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. Splendida, come splendida è stata la dedizione dei Fiorillo nel costruirla. Non solo costruttori, ma veri e propri custodi di Gloria. Il trasporto della macchina di santa Rosa è ciò che Viterbo ha di più caro. Quello di quest'anno segna il decennale del riconoscimento Unesco come patrimonio immateriale dell'umanità. Riconoscimento a cui abbiamo dato la massima attenzione, a partire dalle spillette celebrative donate ai minifacchini che sono il futuro della festa. L'augurio è quello di un trasporto sereno, sentito e appassionato. Lo sarà. Sarà ricco di emozione, passione e commozione perché i viterbesi non hanno evento più grande nel loro cuore".

Don Luigi Fabbri, vicario del vescovo, si sofferma sui "linguaggi del trasporto. Da quello liturgico alla devozione popolare al folclore. È un evento che ha dimensione religiosa, è un evento identitario ed è una festa di popolo".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Facchini e costruttori di Gloria in grado di mettere la macchina in sicurezza in meno di 30 secondi"

ViterboToday è in caricamento