rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
PIENONE / Centro Storico / Via Faul

LA CITTÀ CHE CAMBIA | 18mila persone a valle Faul in due serate: la rinascita di Viterbo passa dagli eventi in centro

Boom di visite al "villaggio serale" di valle Faul: la movida viterbese torna a splendere

La movida viterbese rinasce dalle proprie ceneri e, nella settimana di santa Rosa, fa il pieno di persone. Circa 20mila persone hanno partecipato agli eventi organizzati a valle Faul nelle serate del 2 e del 3 settembre.

Nella prima serata, che ha visto la partecipazione degli Zero assoluto, si sono registrate 10mila presenze, mentre nella serata del trasporto della Macchina di santa Rosa i numeri sono stati leggermente più bassi, con 8mila presenze per poco più di tre ore di dj-set. Risultati buoni, forse anche insperati alla vigilia, quando lo scetticismo generale sembrava spianare la strada al più classico dei flop in salsa viterbese. E invece, stavolta, la città ha risposto positivamente.

Concerti valle Faul Santa Rosa

È il format scelto dal Comune e dagli organizzatori a funzionare, con la creazione a valle Faul di una sorta di “villaggio serale”, dove agli eventi musicali si abbina lo street-food. Tra l’altro, innovativa e soprattutto intuitiva per i clienti l’idea di utilizzare i “token” all’interno dell’area. E qui il merito, più che del Comune (che ha comunque avuto la visione iniziale), è dello staff di Futura, nome del breve festival che si è svolto il 2 e il 3 settembre.

Uno degli altri aspetti da non sottovalutare è che, nelle due serate, è stata rivitalizzata un’area che da anni è sull’orlo del degrado come valle Faul. Il grande polmone verde nel cuore del centro storico, invidiabile ma sottovalutato, è tornato alla sua destinazione d’uso originale: quella del parco dove poter svolgere eventi. L’obiettivo, qualora l’idea dovesse essere portata avanti, potrebbe essere quello di tornare agli antichi fasti quando, fino al 2011, le presenze superavano abbondantemente quelle odierne. 

Ma per far tornare valle Faul ad essere un parco è anche necessario tener fuori le auto. Il parcheggio interno gratuito, per le due serate, è stato chiuso. E, inizialmente, la sparizione degli stalli, da sempre quelli più occupati del centro storico, non è piaciuta per niente. Alla fine, invece, la scelta impopolare è stata quella che ha dato la massima resa. Nonostante le prime lamentele, i frutti in termini di affluenza sono stati raccolti. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

LA CITTÀ CHE CAMBIA | 18mila persone a valle Faul in due serate: la rinascita di Viterbo passa dagli eventi in centro

ViterboToday è in caricamento