rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
IL PIANO DEL COMUNE

"Viterbo bella", la scommessa di Frontini: tagliare l'erba in tutta la città ed eliminare il degrado

In cosa consiste il programma "Viterbo bella", l'ultima iniziativa promossa dalla prima cittadina

“Viterbo Bella, una città pulita è una città migliore”. È questo lo slogan scelto dal sindaco Chiara Frontini per lanciare l’avvio di un progetto che, perlomeno sulla carta, dovrebbe intervenire ed eliminare alla radice - è proprio il caso di dire - uno dei problemi che maggiormente sta infastidendo i viterbesi: l’erba alta in praticamente ogni zona del capoluogo. Parola d’ordine pulizia e, per consentire agli operai di farla davvero, la giunta civica ha elaborato un sistema di divieti di sosta a settimane alterne che interesserà quasi tutte i quartieri, frazioni comprese. Tutto partirà alla seconda metà di luglio, nel frattempo ieri (lunedì) sono cominciate le operazioni di manutenzione straordinaria delle mura civiche, liberate dalle erbacce, e quelle per rimuovere le infestanti aeree soprattutto sul raccordino Almirante. Mercoledì, invece, inizierà il diserbo dei marciapiedi e dei cigli stradali finanziato grazie ai 100mila euro stanziati in bilancio.

Viterbo Bella, cartello di divieta di sosta-2

Come detto, “Viterbo Bella” avrà luogo a partire da luglio, quando le prime zone della città (Ellera e Pilastro) vedranno l’installazione dei primi cartelli di divieto di sosta. L’obiettivo è quello di impedire che le auto parcheggiate possano ostacolare i lavori di sfalcio dell’erba o di pulizia dei muri, per questo i divieti entreranno in vigore subito dopo l’apposizione della cartellonistica, che avrà un aggiunta grafica con il claim della campagna promosso dal Comune scritto in bianco su sfondo azzurro (come in foto).  “La prima azione - ha spiegato sui propri canali social il sindaco Chiara Frontini - prevede un'attività che in tanti comuni d'Italia è banale e avviata da decenni, ma che a Viterbo ancora non era mai stata attivata da chi ci ha preceduto, ossia l'istituzione del divieto di sosta quindicinale per permettere una pulizia più accurata di strade e viali. Inizieremo dai quartieri Ellera e Pilastro, oltre ad alcuni importanti viali alberati (Via Monte Cervino, Via IV Novembre, Viale Trento) e luoghi ‘sensibili’ del centro storico e Bagnaia”. La comunicazione con i cittadini, onde evitare inconvenienti od equivoci, sarà fondamentale: “Verrà fatta adeguata informazione anche direttamente nelle vie interessate, con locandine e volantini. Le prime settimane sarà applicato un certo grado di tolleranza, poi si procederà alle rimozioni. Ovviamente i divieti non saranno h24 ma limitati ad alcune fasce orarie”. 

Le vie, le strade e le piazze interessate da “Viterbo Bella” sono molteplici e toccano vari punti della città. Si partirà dall’Ellera con via Dalmazia, via Venezia Giulia, via Zara, via Friuli, via Pola, via Istria e via Gorizia. Subito dopo tappa al Pilastro su via di Pratogiardino, viale Bruno Buozzi e via della Palazzina, mentre per quanto concerne il centro storico toccherà a piazza Dante, via dei Mille, via Chigi, via Sant’Antonio e via Tommaso Carletti. Anche il borgo di Bagnaia vedrà l’apposizione di cartelli su via Zuccari, piazza Cardinal Peretto, viale Fiume, la centralissima piazza XX settembre e strada pian del Cerro. Interbenti anche su viale Trento, largo Vismara, via Monte Cervino e via IV novembre. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Viterbo bella", la scommessa di Frontini: tagliare l'erba in tutta la città ed eliminare il degrado

ViterboToday è in caricamento