Bellissima Italia, la Rai racconta la Tuscia: "Qui millenni di storia incastonati in un panorama mozzafiato" | VIDEO
Da Viterbo a Tarquinia, le telecamere del secondo canale della tv di Stato in provincia
La Tuscia in tv. Il programma "Bellissima Italia - Generazione green" porta Viterbo e Tarquinia su Rai 2. "Qui - racconta ai telespettatori il conduttore Fabrizio Rocca - millenni di storia incastonati in un panorama naturalistico mozzafiato".
La prima puntata della nuova trasmissione in onda oggi pomeriggio, alle 14,50, sul secondo canale della tv di Stato. Si parte dal capoluogo, che sul finire del '200 ha dato i natali al primo conclave della storia venendo ribattezzato "la città dei papi". Poi i bagni termali, citati da Dante nella Divina commedia per evocare le porte dell'inferno. E ancora l'arte, con il progetto musicale di Michele Villetti candidato ai David di Donatello.
Le telecamere poi si spostano da San Pellegrino, cuore pulsante del centro storico di Viterbo, in un perfetto stato di conservazione con le sue torri e case ponte, a Tarquinia, con le storiche saline, oggi riserva naturale, di cui si hanno notizie già dai tempi di etruschi e romani che proprio lì estraevano in sale.
Ma la tappa a Tarquinia è per la trasmissione anche l'occasione per far conoscere la Canata, un piatto di recupero locale, e andare in giro tra i vicoli del borgo per sondare la sensibilità degli abitanti al tema del risparmio energetico.
Un salto anche nei parchi urbani della provincia dove sono state installate delle arnie sentinella per il biomonitoraggio della qualità dell'aria tramite le api.
Entusiasta la sindaca Chiara Frontini: "La puntata di lancio è stata realizzata con il supporto della Film commission del Comune di Viterbo (Alfonso Antoniozzi, Carlo Cozzi e Simona Tartaglia). Un'importante vetrina televisiva per la promozione territoriale di Viterbo e della Tuscia".