rotate-mobile
Sabato, 9 Dicembre 2023
Alimentazione

Tagliare la cipolla, quali trucchi per evitare la lacrimazione?

Qualche accorgimento per evitare questo fastidioso inconveniente quando si tritano le cipolle

Non lacrimare quando si taglia la cipolla? È possibile. Per evitare questo fastidioso inconveniente, dovuto alla reazione dell'occhio che cerca di proteggersi dalle particelle volatili riconosciute come irritanti e liberate nel momento in cui i tessuti della cipolla si spezzano, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi. Ecco i più efficaci.

L'acqua

  • Cipolla sott'acqua: per prevenire la lacrimazione si può affettare l'ortaggio sotto l'acqua corrente o affettarlo immerso completamente nell'acqua in un apposito recipiente. 
  • Cipolla al fresco: un altro rimedio utile consiste nel tenere la cipolla in frigorifero o in freezer prima di tagliarla. Chiaramente le tempistiche sono differenti visto che, per non piangere, basteranno non più di 15 minuti di freezer e minimo un'ora in frigorifero.
  • Cipolla in ammollo: tenere in ammollo la cipolla, dopo averla sbucciata e divisa in 2, serve per denaturare l'enzima irritante. È tuttavia importante sapere che questa operazione rende meno aggressivo il sapore della cipolla stessa, quindi è consigliata solo per chi è in cerca di sapori più delicati.

Il coltello

  • Coltello affilato: quando le cellule della cipolla sono tagliate si libera l'enzima che porta l'occhio a lacrimare. Tanto più la cipolla è frantumata durante il taglio, tanto più ci troveremo di fronte a un rilascio enzimatico importante. Conviene quindi utilizzare un coltello affilato per evitare di rompere eccessivamente i tessuti della pianta bulbosa.
  • Lama del coltello bagnata: bagnare la lama del coltello con acqua fredda riduce il tipico rischio di pianto da taglio della cipolla.

Vapore

Per dissolvere i gas della cipolla è possibile utilizzare una fonte di vapore. Avvicinare un bricco d'acqua calda al tagliere da lavoro può ridurre la lacrimazione.

Sbucciare la cipolla con le mani

Se ci aiutiamo con un coltello, anche mentre sbucciamo la cipolla, rischiamo di liberare prima del dovuto le sostante irritanti e di ritrovarci a singhiozzare senza vedere una via d'uscita. Togliere la pelle che riveste la cipolla con le mani è quindi un rimedio utile.

Mangiare un pezzo di pane

Masticare lentamente un pezzo di pane durante il taglio della cipolla può essere utile. Con questa operazione la bocca si riempie di saliva, evitando così di provocare il bruciore agli occhi.

Aceto

Gli enzimi della cipolla possono essere sconfitti da soluzioni acide come l'aceto. Immergere la cipolla, dopo averla sbucciata, in acqua e aceto per 5 minuti serve a ridurre il rischio di lacrima facile.

Accessori

Gli accessori utilizzati per proteggere gli occhi mentre si affetta una cipolla spaziano dai classici occhiali da vista alle più stravaganti e invadenti maschere da sub. Chi non ama oggetti ingombranti può optare per un look più easy, indossando gli occhialini da nuoto.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tagliare la cipolla, quali trucchi per evitare la lacrimazione?

ViterboToday è in caricamento