rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Salute

Raccolta funghi: come richiedere i controlli sulla commestibilità a Viterbo

Le indicazioni utili e i contatti per richiedere alcune specifiche verifiche riguardanti la tossicità o meno degli esemplari raccolti dai cittadini. Ecco dove e a chi rivolgersi

Autunno tempo di funghi. In questo periodo dell'anno sono molti gli appassionati che si concedono un pomeriggio nei boschi alla ricerca di porcini e altre specie di miceti. Come noto, per la loro raccolta, i cittadini devono osservare e attenersi a specifiche regole indicate direttamente dalla Regione Lazio. Ma una volta riempiti i cestini? Come è possibile essere sicuri di portare a casa, e quindi in tavola, esemplari commestibili e non dannosi per la salute? Uno dei modi più sicuri e semplici è quello di richiedere supporto agli uffici Asl competente.

Ispettorato micologico

Il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (Sian) svolge anche il ruolo di centro di controllo micologico. Il personale addetto esercitando tutte le funzioni attribuite dalla normativa nazionale e regionale in materia di ispettorato micologico, con l'obiettivo di tutelare la popolazione dal rischio di intossicazioni e avvelenamenti da consumo di funghi freschi spontanei.

Compiti e funzioni

L'ispettorato espleta le seguenti attività e il cittadino può rivolgervisi per richiedere:

  • rilascio di certificazione sanitaria, previo controllo sulla commestibilità dei funghi epigei freschi spontanei da destinarsi alla vendita dagli esercenti idonei che ne facciano richiesta
  • vigilanza e controllo sulla commercializzazione dei funghi freschi spontanei
  • identificazione e controllo previo pagamento sulla commestibilità dei funghi epigei freschi spontanei ai raccoglitori ed ai privati cittadini che ne facciano richiesta, al solo scopo dell'autoconsumo (il Servizio è attivo nei mesi di Aprile-Giugno, Settembre-Novembre)
  • predisposizione di corsi di formazione micologica, programmabili su richiesta (almeno 30 discenti), finalizzati all'ottenimento dell'attestato per il rilascio del tesserino regionale che autorizza alla raccolta dei funghi epigei spontanei
  • esame-colloquio di abilitazione alla vendita di funghi spontanei, programmabile a richiesta, propedeutico al rilascio dell'autorizzazione comunale alla vendita di funghi epigei freschi spontanei, con acquisizione di attestato di idoneità da parte degli esercenti riconosciuti idonei alla identificazione delle specie fungine commercializzate
  • supporto tecnico-macroscopico, dei funghi resi disponibili, agli ospedali sul territorio aziendale in caso di intossicazione specifiche. Per problematiche correlate specialistiche si demanda al Centro di Riferimento Tossicologico che insiste sul territorio aziendale (Centro Antiveleni: Policlinico Universitario Agostino Gemelli, designato Polo di riferimento regionale e specialistico per l'emergenza con D.G.R. n. 3250/95).

Come richiedere il servizio

I cittadini che hanno raccolto o che hanno ricevuto funghi epigei spontanei possono accertarsi della loro commestibilità sottoponendoli a controllo certificato gratuito, previo appuntamento telefonico con i micologi, presso l’ispettorato micologico del dipartimento di prevenzione della Asl di Viterbo — UOSD SIAN, nelle sedi, giorni e orari indicati di seguito.

Info e contatti

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Raccolta funghi: come richiedere i controlli sulla commestibilità a Viterbo

ViterboToday è in caricamento