rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Utenze

Termosifoni e riscaldamento: le 10 regole per dire basta a bollette salate

Enea, agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha redatto un decalogo con 10 consigli per risparmiare sull'accensione del riscaldamento

L'accensione dei termosifoni, a Viterbo, è concessa dal 1° novembre scorso. Sebbene le temperature siano state decisamente più miti rispetto alle medie stagionali degli anni passati, è pur vero che in qualche momento della giornata è necessario premere sul pulsante di accensione. Ma come è possibile utilizzare l'impianto di riscaldamento con attenzione evitando sprechi senza rinunciare a una casa calda e accogliente? La risposta arriva direttamente da Enea, agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Con il suo decalogo in 10 punti vengono forniti esempi pratici e semplici per dire basta a bollette troppo pesanti. 

Nicolandrea Calabrese, responsabile del laboratorio Enea di efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano sottolinea l’importanza del monitorare i consumi: “si tratta della prima strategia per identificare ed evitare gli sprechi. Lo scorso anno le misure comportamentali attuate dai cittadini hanno rivestito un ruolo significativo per conseguire l’obiettivo di contenimento dei consumi energetici nazionali. Quest’inverno sarà ancora più importante impegnarsi sul fronte del risparmio energetico, per confermare o ridurre ulteriormente i consumi rispetto alla passata stagione”.

Assume dunque molta importanza strumenti come lo smart meter, ovvero un misuratore dei consumi in tempo reale, in grado anche di dialogare con il cellulare attraverso un’app oppure l’installazione di un impianto fotovoltaico. La mancanza di consapevolezza dei propri consumi induce a comportamenti errati o alla convinzione che l’impianto fotovoltaico installato non porti i benefici economici sperati”, sottolineano Francesca Caffari e Giovanni Murano del Laboratorio Enea di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano. Altre semplici azioni possono contribuire a ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti come il check-up energetico del proprio appartamento.

Il decalogo di Enea

1 - Installa sistemi di monitoraggio e controllo

2 - Esegui la manutenzione degli impianti

3 - Controlla la temperatura degli ambienti

4 - Attenzione alle ore di accensione

5 - Scherma le finestre durante la notte

6 - Non coprire i radiatori

7 - Non lasciare le finestre aperte troppo a lungo

8 - Fai un check-up dell’abitazione

9 - Installa valvole termostatiche

10 - Scegli soluzioni di ultima generazione

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Termosifoni e riscaldamento: le 10 regole per dire basta a bollette salate

ViterboToday è in caricamento