Sicurezza, identificate oltre 500 persone: scattati daspo Willy, "espulsioni" e avvisi orali
Il bilancio delle ultime attività della polizia di stato, tra capoluogo, litorale e lago di Bolsena
Oltre 500 persone, molte delle quali con precedenti, sono state identificate e quasi 300 auto sono state controllate negli ultimi giorni dagli agenti della polizia di stato che hanno ulteriormente intensificato i servizi straordinari del territorio sia nel capoluogo, che sul litorale, che nelle località del lago di Bolsena.
L'attività su strada ha "prodotto" due sanzioni elevate per infrazioni al codice della strada, inerenti al mancato rispetto delle norme di sicurezza relative ai sistemi di ritenuta per far viaggiare i bambini e all'utilizzo dei cellulari alla guida.
Non è mancata neppure l'attività di prevenzione esercitata dalla divisione Polizia anticrimine che ha portato all'emissione di cinque avvisi orali, due foglio di via con divieto di ritorno nel comune e due del Daspo "Willy", oltre a una proposta per l'applicazione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza.
La questura di Viterbo fa sapere che "ulteriori procedimenti sono stati avviati per irrogare le misure previste dalla normativa vigente nei confronti di altri soggetti resisi responsabili di comportamenti illegali".
Per garantire la massima sicurezza nel periodo ferragostano, caratterizzato da una notevole presenza di turisti, vacanzieri e giovani in cerca di divertimento, sono scese in campo le pattuglie della questura di Viterbo, del commissariato di Tarquinia, del reparto Prevenzione crimine di Roma e della polizia stradale di Viterbo. Gli agenti hanno monitorato le zone più frequentate e le strade più trafficate, con posti di controllo e dispositivi mobili sia in auto che a piedi.