Amici e commercianti del centro ai funerali di Daniela Chiodo, la figlia: "Continuerai a stare tra noi tutti i giorni che verranno"
Nella chiesa di San Pietro l'addio alla titolare della storica gelateria di via Roma
Amici, commercianti del centro storico e cittadini per l'addio a Daniela Chiodo, titolare della storica gelateria che porta il nome di famiglia. Si sono stretti questa mattina al marito Mario e alla figlia Francesca Selvaggini e alle adorati nipoti nella chiesa di San Pietro, dove sono stati celebrati i funerali. Sul sagrato diversi cuscini di fiori colorati, tra cui quello dei familiari, dei compagni di scuola e degli "amici di via Roma", la strada nel cuore del centro storico dove da decenni è l'attività Chiodo.
Prima dell'inizio della cerimonia il messaggio della figlia Francesca, il suo "capolavoro più grande". "Era qualche giorno che dicevi di non sentirti un granché bene, eri stanca e affaticata". Daniela Chiodo se l'è portata via, a 65 anni, una grave malattia contro la quale lottava da tempo. "Non è stata solo la nostra battaglia - ricorda Francesca - ma di tutte le persone che ti volevano bene. Ogni volta che ci guardavamo attorno non eravamo soli". La figlia ne ricorda il sorriso e aggiunge: "Sei sempre stata la mia forza e il mio punto di riferimento e so che continuerai a stare con noi tutti i giorni che verranno".
A Viterbo tutti conoscevano Daniela Chiodo, da tantissimi stimata e benvoluta. Impossibile non ricordarla dietro al bancone del suo bar gelateria, dove accoglieva tutti con cordialità e con la sua innata simpatia. Per molti è stata un "personaggio di Viterbo" e con lei "se ne va un pezzo di città".
Una vita a contatto con la città la sua. Aveva iniziato a lavorare nel 1977, poco più che 20enne, in quella attività di famiglia che ha scandito la vita dei viterbesi. Aperta nel 1945 come caseificio e latteria, dove si producevano e vendevano latticini, burro e formaggio, un anno dopo è stata aggiunta l'attività di gelateria. Conosciuti in tutta la provincia i maritozzi con la panna, i tre gusti di gelato (cioccolato, panna e nocciola), la panna montata e i croccantini al rum di Chiodo.