Standing ovation per il noto critico d'arte Gianluca Marziani: una lectio magistralis sull'arte da Leonardo a Bansky
Marziani: "La storia dell’arte e una storia di racconto al femminile, che oggi è un tema sociale e politico"
Grande successo all’Istituto Tecnico Tecnologico "Leonardo Da Vinci" di Viterbo, giovedi 16 marzo, per l’originalissima e inedita lezione culturale del critico d’arte Gianluca Marziani che ha catturato l’attenzione di un’aula magna gremita di studenti e ospiti esterni, alcuni provenienti anche da altre scuole della cittadina, per quasi due ore ininterrotte. Un accattivante racconto live che ha preso in analisi modelli iconografici di epoche distanti ma per molti aspetti affini, in modo del tutto originale, mettendo in parallelo l’immagine di due donne che, ognuna a suo modo, ha fatto il giro del mondo per diventare nota e riconoscibile a livello planetario: la Mona Lisa di Leonardo e la Ragazza col palloncino di Bansky.

Due linguaggi per due icone divenute globali e rappresentative della propria epoca ma anche di significati senza tempo. Una strepitosa e innovativa lezione culturale, attraverso un racconto live che ha avuto come focus il parallelismo tra due geni indiscussi, Leonardo Da Vinci e Banksy, che si è rivelata una iniziativa di alto gradimento sia per giovani che per adulti. “La storia dell’arte e una storia di racconto al femminile – ha affermato il critico Marziani -. La Venere di Botticelli, la Fornarina di Raffaello, come la Dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci, sono solo alcuni degli esempi, tra i più noti, che testimoniano la centralità della figura femminile nella storia dell’arte.

