rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
LA NOSTRA STORIA / Canino

Messa e rintocchi di campane della collegiata, Canino ha commemorato la morte del principe Luciano Bonaparte

Il fratello del condottiero Napoleone Bonaparte, sepolto con la moglie nel duomo di Canino, è stato ricordato il 29 giugno nel giorno della sua morte

La campane della chiesa della collegiata hanno celebrato lo scorso 29 giugno la morte di uno dei personaggi che ha contribuito alla storia del paese: Luciano Bonaparte. Il fratello del più celebre condottiero francese, che insieme alla moglie Alessandrina ha vissuto nel piccolo borgo dell'alto Lazio, è sepolto proprio in una piccola cappella all'interno della chiesa di San Giovanni e Sant' Andrea di Canino. Una messa e i rintocchi del campanile di piazza Valentini hanno ricordato ai cittadini una bella pagina di storia del paese.

Luciano Bonaparte

Chi era Luciano Bonaparte

Luciano Bonaparte nel 1814 fu nominato da papa Pio VII Principe di Canino. Durante il periodo della restaurazione francese si stabilì definitivamente in Italia nella sua residenza di Canino. Il 21 marzo 1824 papa Leone XII lo insignì del titolo di principe di Musignano, come ricorda anche un monumento eretto dagli abitanti di Canino. Il 29 giugno del 1840 morì e fu seppellito nella chiesa della collegiata.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Messa e rintocchi di campane della collegiata, Canino ha commemorato la morte del principe Luciano Bonaparte

ViterboToday è in caricamento