rotate-mobile
LA TRAGEDIA DEL MIRALAGO / Montefiascone / Via Bandita

Paolino, morto nel ristorante a cui ha dedicato tutta la vita: "Montefiascone perde un pezzo di storia"

Morincasa travolto da terra e macerie del solaio crollato: il paese, incredulo e sgomento, lo ricorda. Ferito e sotto shock il cuoco: ecco come è stato salvato. Indagini per omicidio colposo e area sotto sequestro

Montefiascone è una cittadina sotto shock dopo il crollo del terrapieno sul ristorante "Da Paolo al Miralago", a ridosso del centro storico e con affaccio sul lago di Bolsena. La frana ha investito la parte retrostante del locale, facendo cedere il solaio, dove in quel momento si trovavano il proprietario Paolo Morincasa e un suo collaboratore, il 44enne Massimo Pini. Il titolare, 72 anni, è morto sotto detriti e terra. Mentre il cuoco è stato estratto dai vigili del fuoco vivo e cosciente ma ferito e sotto shock. Una tragedia che avrebbe potuto avere conseguenze peggiori se non fosse accaduta quando il ristorante era ancora chiuso al pubblico. Saranno le indagini dei carabinieri, delegate dalla procura di Viterbo per omicidio colposo, a fare luce sulle cause del cedimento.

FOTOCRONACA | Crollo terrapieno a Montefiascone

Chi era la vittima Paolo Morincasa

Paolo Morincasa

"La comunità di Montefiascone è sconvolta, incredula e addolorata", riporta la sindaca Giulia De Santis. La cittadina perde "un pezzo di storia importante". Morincasa, da tutti conosciuto e chiamato Paolino, viene ricordato, anche da chi sul luogo della tragedia ha osservato dalle transenne i soccorritori al lavoro, come "un grande lavoratore e una splendida persona. Sempre garbato, gentilissimo e disponibile". Insomma, "una istituzione per il nostro paese", come riassume la signora Andreina. Piera e Michel, invece, sono tra i tanti che non riescono a darsi pace. "Non se lo meritava - affermano -. Non è giusto, ha lavorato tutta la vita nel suo amato ristorante e non doveva finire così".

Il ricordo di sindaca e conoscenti

Crollo terrapieno Montefiascone-2

Negli anni Morincasa è riuscito a creare nel suo locale un ambiente accogliente e familiare. Proponeva piatti tipici e ricette tradizionali della Tuscia, tra cui specialità di carne e di pesce che cucinava lui stesso alla brace. Il "Miralago" era la sua passione e tutta la sua vita. "Se ne va un personaggio che ha dato lustro al paese e che se ne è andato lavorando - sottolinea la sindaca De Santis -. Anche in questa domenica Paolo stava lavorando affinché le persone potessero passare una giornata serena in quella che era la sua casa. È un dolore enorme per la comunità di Montefiascone a cui ha dato tanto, a cui ha regalato sorrisi, amore per il territorio, a cui ha donato attenzione, perché da tanti comuni venivano a Montefiascone anche per Paolino. Ha sempre accolto tutti con la gentilezza, con l'amore per il suo lavoro, facendo sentire tutti familiari più che ospiti del ristorante. Tutti noi sapevamo che la sua porta era sempre aperta per regalare un sorriso".

Morincasa lascia la moglie e due figli. Un maschio e una femmina: quest'ultima gestisce una attività vicino al ristorante del padre.

La ricostruzione

Crollo terrapieno Montefiascone-2

La tragedia intorno alle 11,15 di domenica 18 giugno. Con il crollo di una parte del terreno che sovrasta il ristorante, ha ceduto il solaio di un ambiente nel retrolocale investito dalle macerie. Lì si trovavano il gestore e il cuoco, entrambi travolti da terra e detriti. Un boato ha allarmato i residenti e chi in quel momento si trovava in via Bandita. In diversi sono corsi sul posto e, dopo aver visto la porzione di terreno finita sul ristorante, hanno allertato i soccorritori. Da quel momento il Numero unico per le emergenze ha raccolto decine e decine di segnalazioni. I primi ad arrivare "Al Miralago" sono stati i carabinieri di Montefiascone, che hanno iniziato a scavare a mani nude anche con l'aiuto di alcuni cittadini e passanti. Poi, a catena, i vigili del fuoco, il 118, la guardia di finanza, la protezione civile e la polizia locale che ha interdetto la strada.

Le grida di aiuto del cuoco

Crollo terrapieno Montefiascone-3

I vigili del fuoco hanno subito iniziato le complesse operazioni di soccorso, sia all'interno che all'esterno del ristorante, riuscendo in poco tempo ad aprire un varco tra i detriti e penetrare nel locale. Il primo a essere estratto dalle macerie è stato il cuoco, il 44enne Massimo Pini residente a Montefiascone. I vigili del fuoco, partiti con uomini e mezzi dalla sede di Viterbo e dal distaccamento di Gradoli, lo hanno individuato grazie alle sue urla. "Aiuto, sono qui", ha iniziato a gridare mentre i vigili del fuoco azionavano ruspe e strumenti per poi raggiungerlo scavando anche loro a mani nude. Era rimasto con il corpo intrappolato sotto ai detriti, ma con la testa all'esterno: nel bagno del locale. Così è riuscito a salvarsi, per poi essere trasportato all'ospedale di Belcolle in codice rosso per traumi, fratture e ferite varie. Era cosciente e non sarebbe in pericolo di vita, ma è sotto shock. Dalla sindaca De Santis "un abbraccio e un augurio di pronta guarigione a Massimo, il lavoratore rimasto ferito". Poco distante dal punto in cui si trovava il cuoco è stato individuato e recuperato il corpo di Morincasa. Per lui non c'è stato nulla da fare.

Le indagini

Crollo terrapieno Montefiascone

La procura indaga per omicidio colposo. La pm Eliana Dolce, insieme al comandante della compagnia carabinieri di Montefiascone Antonino Zangla, si è recata sul luogo della tragedia per un sopralluogo e ha disposto il sequestro dell'area. Presente anche il personale del Servizio prevenzione igiene sicurezza ambienti di lavoro della Asl. I rilievi sono stati affidati ai militari del nucleo investigativo del comando provinciale di Viterbo. Le indagini dovranno chiarire le cause del crollo, avvenuto nei pressi di un'area in cui erano in corso dei lavori di scavo. Fino a prima del weekend. Nelle prossime ore gli inquirenti acquisiranno tutti i documenti e le autorizzazioni. A disposizione dell'autorità giudiziaria la salma di Morincasa.

Continua a leggere su ViterboToday...

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Paolino, morto nel ristorante a cui ha dedicato tutta la vita: "Montefiascone perde un pezzo di storia"

ViterboToday è in caricamento