rotate-mobile
provincia Tarquinia

Scoperta eccezionale! Stalattite secolare emerge dall'antica Tarquinia: dirà come era il clima al tempo degli Etruschi | FOTO e VIDEO

La stalattite è stata portata alla luce da un pozzo etrusco durante gli scavi alla Civita di università di Milano e Cambridge. Fondamentale il supporto dei vigili del fuoco

Scoperta eccezionale alla Civita di Tarquinia. Dal cuore dell'antica città etrusca è stata portata alla luce una stalattite secolare. Formatasi nei secoli, si trovava all'interno di un pozzo etrusco di circa dieci metri e terminante in una cavità più larga e profonda altri due metri.

Alla scoperta dell'antica Tarquinia, i vigili del fuoco aiutano un ricercatore a entrare nelle viscere della Civita | FOTO e VIDEO

Un prelievo delicato, avvenuto mercoledì 20 settembre, durante un'indagine geologica e paleoclimatica delle università di Milano e di Cambridge nel complesso archeologico del pianoro della Civita. Un ricercatore si è calato a diverse metri di profondità venendo costantemente supportato dai vigili del fuoco del comando provinciale di Viterbo.

Stalattite Civita etrusca di Tarquinia-2"Straordinaria azione dei vigili del fuoco del team Speleo alpino fluviale di Viterbo - commenta Giovanna Bagnasco Gianni, docente dell'università di Milano e direttrice dello scavo alla Civita -. Hanno effettuato l'intervento portando alla luce la stalattite con l'assenso della Soprintendenza".

Ma quele è l'obiettivo delle indagini? "Decifrare la storia contenuta nelle strutture fisiche e chimiche della stalattite - spiega Bagnasco - e contribuire a dare informazioni in materia di cronologia, paleoecologia e clima dell'antica città etrusca".

Ora, infatti, il professor Luke Skinner, esperto paleoclimatico dell'università di Cambridge, effettuerà il carotaggio della stalattite nell'ambito della collaborazione "Science@Tarquinia" in atto tra l'università di Milano e la Cambridge university. Il professor Skinner, in particolare, elaborerà i dati per comprendere il clima al tempo degli Etruschi.

Prelievo della stalattite dalla Civita etrusca di Tarquinia-2

"Tutto ciò - spiega la professoressa Bagnasco - fa parte del progetto 'Agricoltura e clima antico' in auge tra l'università di Milano e l'università di Cambridge. Gli scavi nell'antica Tarchna, iniziati nel 1982 nel luogo denominato complesso monumentale, hanno attratto nel tempo un'attività di ricerca interdisciplinare a tutto campo che nel 2019 è culminata in un progetto in collaborazione con l'università di Cambridge.

Science@Tarquinia - prosegue Bagnasco - comporta uno studio ad ampio raggio sull'ecosistema dell'antica Tarquinia. La ricerca si basa sulla ricerca isotopica dei resti antropologici, faunistici e naturalistici per identificare l'impronta locale o allogena dei resti organici. Tale ricerca sui campioni include l'analisi isotopica e del Dna antico di animali, piante ed esseri umani per studiare il regime alimentare, la mobilità e la diversità tra queste comunità che, a vario titolo, formavano la vita del centro urbano. La ricerca su questi resti - conclude Bagnasco - ha inoltre fornito dati per ricostruire l'ecologia delle forze produttive che sostenevano l'avanzato livello culturale della città fin dalle sue origini".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Scoperta eccezionale! Stalattite secolare emerge dall'antica Tarquinia: dirà come era il clima al tempo degli Etruschi | FOTO e VIDEO

ViterboToday è in caricamento