Convegno dell'Associazione Giorgio La Pira a Civita Castellana sulla Costituzione italiana
Torna, come di consueto ad ottobre, il consolidato appuntamento con gli importanti convegni organizzati dall’associazione Giorgio La Pira presso la Sala conferenze della Curia vescovile di Civita Castellana. Il prossimo si tiene sabato 21 ottobre, alle 17 ed ha, al centro del dibattito, la riflessione riguardante “Storia, costituzione e costruzione della democrazia. Per i 75 anni della Costituzione italiana”. Un importante contributo sull’attualità e l’importanza dei valori che hanno ispirato la carta costituzionale nell’anno in cui si celebra il suo 75° anniversario, con lo sguardo rivolto al passato e al momento della sua nascita ma soprattutto al futuro e alle nuove generazioni che ne devono tenere sempre vive le fondamenta. Il dibattito è aperto dai saluti di indirizzo e dall’introduzione di Emilio Corteselli, presidente dell’associazione culturale nazione "Giorgio La Pira". Seguono poi gli interventi del prof. Carlo Bersani, dell’Università di Cassino su “Fratture, continuità, comitati di liberazione nazionale”, del prof. Giovanni Bianco, dell’Università di Sassari, su “Costituzione, pluralismo, democrazia”, del prof. Giulio Conticelli, dell’Università di Firenze su “Costituzione italiana, riproduzione umana, culture delle migrazioni e produzione economica", del prof. Matteo Cosulich, Università di Trento, su “Democrazia e parlamentarismo nell'ordinamento italiano”, della prof.ssa Giovanna Montella, dell’Università di Roma "La Sapienza", su “Valori costituzionali e sistema democratico: tradizione versus transizione?”. Conclusioni affidate al prof. Aurelio Rizzacasa, dell’Università di Perugia, con le “Riflessioni di un filosofo della storia sulla Costituzione italiana”. Il convegno vanta il patrocinio della Fondazione "Giorgio La Pira", dell'Accademia di studi storici "Aldo Moro", dell'Archivio storico Flamigni, della Provincia di Viterbo.
Info su Facebook: Associazione culturale nazionale Giorgio La Pira.