Il programma completo della IV edizione dell'Ombre Festival, a Viterbo e Civita di Bagnoregio
Da giovedì 20 a domenica 30 luglio torna l'Ombre festival. Ombre festival è un evento culturale che si snoda nel centro storico di Viterbo e nello storico borgo di Bagnoregio. In undici giorni di eventi, il tema delle Ombre viene declinato in tutte le sue forme attraverso presentazioni di libri, dibattiti, musica e teatro. Celine asseriva che: “Tutto quello che è interessante accade nell’ombra, davvero. Non si conosce nulla della vera storia degli uomini” e la nostra associazione composta anche da appartenenti alla Polizia di Stato, conosce bene le “ombre”; da ciò è nata l’idea di un festival – giunto alla IV edizione - che potesse gettare luce sull’ombra ed anche elogiarla, perché l’ombra esiste nella vita, è essenziale e non è mai inadatta, proprio perché si muove sul limitare dell’uomo. Ombre festival è diventato dunque un momento in cui concedersi il privilegio di riflettere, non solo sull’assenza di luce, ma sulla necessità di conoscere ed attraversare le zone d’ombra per raggiungere un bagliore in grado di illuminare di luce propria, e non riflessa, l’esperienza del vivere. Per questa quarta edizione di Ombre festival, ci spostiamo, in contemporanea a Viterbo, nel favoloso e suggestivo Borgo di Civita di Bagnoregio. Un susseguirsi di interventi da parte di grandi giornalisti, politici e scrittori, accompagnati da una magica atmosfera ci terranno compagnia nelle giornate dal 22 al 30 luglio.
Programma di Viterbo
Venerdì 21 luglio
Ore 19,15 - Piazza del Gesù
Il Commissario Mascherpa, il fumetto della Polizia di Stato.
La graphic novel targata Polizia di Stato, nasce con l’intento di sensibilizzare i giovani sulla lotta alle mafie e al cybercrime. Ne parlano: Fausto Vinci, il questore di Viterbo; Chiara Frontini, la sindaca di Viterbo; Annalisa Bucchieri, direttore responsabile del mensile ufficiale della Polizia di Stato, Poliziamoderna che ha prodotto il fumetto. E' attivo un corner dove è possibile acquistare i libri della serie. Gli introiti delle vendite saranno, come sempre, devoluti al Piano Marco Valerio, per il sostegno delle cure per le malattie pediatriche croniche e degenerative dei figli degli appartenenti alla Polizia di Stato. Sono esposte le tavole originali del fumetto nate dalla matita di Daniele Bigliardo.
Ore 19,15 - Piazza della Repubblica
Licia Fertz.
Parla del suo libro “Non c’è tempo per essere tristi” – De Agostini. Scritto con il nipote Emanuele Usai. Quanti hanno provato la tentazione di lasciarsi andare, dopo un grande dolore? È capitato anche alla signora Licia, alla morte dell’amatissimo Aldo, suo marito. I colori si sono spenti, il silenzio ha invaso la casa, le ore hanno preso a trascorrere tutte uguali. È stato allora che il nipote Emanuele ha inventato un “gioco” per distrarla: scattarle ogni giorno una foto in abiti variopinti e makeup impeccabile. Da un piccolo germoglio, è sbocciato di nuovo quell’amore per la vita che Licia ha sempre portato con sé, e lo spirito curioso e anticonformista che le ha permesso di affrontare tutte le svolte della sua lunga esistenza. Presenta Elena Cacciatore.
Ore 21,15 - Piazza San Lorenzo
"Concerto della danda della Polizia di Stato".
Il concerto è dedicato all’indimenticabile Ennio Morricone e gli orchestrali della Polizia di Stato, diretti dal maestro Roberto Granata, per omaggiarlo, hanno scelto musiche del repertorio del grande compositore contemporaneo. L’omaggio a Morricone non è casuale. Il maestro, infatti, era un grande amico della Polizia di Stato e più volte ha diretto i suoi orchestrali. Ospite d’eccezione Federica Caseti Balucani, soprano di origine umbra, è un’interprete di fine eleganza. Dopo essersi laureata con lode in canto lirico presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena e gli studi di perfezionamento vocale, ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri italiani, (Gran teatro La fenice di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Ponchelli di Cremona, Anfiteatro del Vittoriale degli italiani, Teatro massimo di Palermo, Auditorium Santa Cecilia di Roma, Teatro romano durante il Festival dei due mondi di Spoleto). Adattando la sua vocalità duttile e timbricamente riconoscibile anche alla musica leggera. Dotata di un repertorio ampio ed eterogeneo, è stabilmente impegnata con la banda musicale della Polizia di Stato e con l’ensemble Le div4s italian sopranos. È stata solista nei concerti della prestigiosa Orchestra sinfonica di Milano, e indicata dal maestro Ennio Morricone come degna interprete delle sue più famose colonne sonore. Il concerto è diretto da Roberto Granata e presentato da Tonino Bernardelli.
Sabato 22 luglio
Ore 19,15 - Piazza della Repubblica
Giuseppe Cruciani.
Presenta il suo ultimo libro “Coppie. Storie di desiderio e trasgressione” - La nave di Teseo. Racconta senza pregiudizi, con ironia e molta curiosità, quegli oggetti instabili che sono le coppie. Giornalista, conduttore del programma radiofonico La zanzara, in onda su Radio 24, opinionista e conduttore televisivo famoso per il suo giornalismo contraddistinto da elementi satirici e controversi oltre che irriverenti. Presenta Federico Meschini.
Ore 19,15 - Piazza del Gesù
Selene Calloni Williams.
Psicologa, life coach e autrice di numerosi libri tradotti e pubblicati in diversi paesi del mondo e di documentari su psicologia ed ecologia profonda, sciamanesimo, yoga, filosofia e antropologia, parla del suo ultimo libro “Kintsugi. Ripara le ferite dell’anima e rendi prezioso ogni istante della tua vita” - Mondadori. Presenta Angela Ricci.
Ore 21,15 - Piazza del Gesù
Federica Angeli.
Presenta “40 secondi. Willy Monteiro Duarte. La luce del coraggio e il buio della violenza.” Baldini + Castoldi. Federica ricostruisce la vicenda, ne spiega le dinamiche, ma soprattutto ci racconta la storia di un ragazzo di ventun anni brutalmente ucciso per aver fatto la cosa giusta: difendere un amico. Giornalista di Repubblica, è nota per le sue inchieste sulla mafia romana, in particolare quella attiva a Ostia. Proprio per le sue inchieste vive sotto scorta dal 17 luglio 2013. Dal suo libro “A mano disarmata” è stato tratto l’omonimo film con Claudia Gerini che ripercorre la sua vita. Presentano Paolo Casini e Marina Bernini.
Ore 21,15 - Piazza della Repubblica
Edoardo Franco.
Vincitore di Masterchef 2023, presenta il suo libro “Daje. La mia cucina senza confini”- edito da Baldini + Castoldi. Vissuto in varie parti del mondo, (tra cui la Scozia e la Svezia) ha svolto diversi
lavori. È entrato nella Masterclass da disoccupato. Presenta Giacomo Nencioni.
Domenica 23 luglio
Ore 19,15 - Piazza della Repubblica.
Giorgio Nisini.
Presenta “Aurora” edito HarperCollins. Una rielaborazione in chiave nera e contemporanea della Bella Addormentata nel bosco. Candidato al premio Strega 2023. Nato a Viterbo, insegna letteratura italiana contemporanea all’Università La Sapienza di Roma. Letture a cura di Gianni Abbate. Presenta Elena Cacciatore.
Ore 19,15 - Piazza del Gesù.
Giulia Biondi.
Presenta il suo ultimo libro “Le diete che ti hanno rovinato la vita. Come imparare a mangiare per smettere di soffrire” - Sperling & Kupfer. Laureata in biologia della nutrizione, ha sviluppato il metodo Bilanciamo per aiutare e semplificare l’approccio a una corretta alimentazione, dimenticando l’incubo della dieta e imparando a conoscere alimenti e nutrienti per evitare i problemi derivanti da un cattivo rapporto con il cibo. Presenta Federico Meschini.
Ore 21 - Piazza del Gesù.
Anna Maria Stefanini.
Presenta “La fenomenologia delle ombre, incontro fra poeti, letterati e altri manipolatori del sublime è delle ombre essere pura forma, libere da qualsivoglia sostanza.” Docente, giornalista, poetessa, socia del Rotary club Roma Aniene, dell’Accademia Mauriziana, dell’Inner wheel e di altre associazioni culturali, con un palmarès di vari importanti premi nazionali e internazionali e cultrice della lingua italiana, nella sua ingegneria creativa, mette in scena “La fenomenologia delle ombre” una polifonia di “voci” unificate dalla comune appartenenza all’universo della comunicazione creativa; il bouquet della serata comprende: l’attore di teatro e di fiction Vincenzo Bocciarelli; il violinista, membro dell’orchestra di Sanremo e del gruppo di Claudio Baglioni, Maestro Gaspare Maniscalco; il manager culturale e presidente dello Spoleto art festival prof. Luca Filipponi; la poetessa Maria Buongiorno e il suo libro “La trama di Aracne”; il doppiatore artista della vocalità espressiva, critico letterario professor Diego De Nadai; la scrittrice viterbese Roberta Mezzabarba e le sue poesie; il presidente dell’Associazione vetus arbs Sandro Iacoponi; lo scrittore, artista, look maker Sergio Tirletti e il suo libro “Un diavolo per capello”.
Ore 21,15 - Piazza San Lorenzo
Spettacolo teatrale.
Gli avvocati di Viterbo mettono in scena un processo simulato: Il lumucone etrusco Lavgenio contro Il direttore del Museo civico di Viterbo dott. Perugio. “Ridatemi i sarcofagi di mamma e papà!”. Il Lucumone etrusco Lavgenio introduce l’azione civile di rivendicazione dei sarcofagi contenuti nelle tombe etrusche dei suoi avi che sono attualmente esposte nel Museo Civico di Viterbo; egli, quindi, chiede al Tribunale civile di Viterbo di voler accertare la sua proprietà su quei beni e di condannare il Direttore del Museo Dott. Perugio alla loro restituzione.
Ore 21,15 - Piazza della Repubblica
Ruben Bondi.
Ruben Bondi, lo chef sul balcone parla del suo libro “Cucina con Ruben” -Feltrinelli. In molti avranno imparato a conoscerlo attraverso i social quando in tempo di pandemia ha cominciato a cucinare sul balcone di casa sua. Ruben non è solo una star del web: il suo curriculum vanta stage in ristoranti di prestigio e ora è diventato un personal chef. È molto seguito sui social. Sul suo profilo Instagram conta quasi 500 mila followers ma è su TikTok che ha davvero sbancato con oltre 700 mila followers. Presenta Federica Marchetti.
Ore 22,30 - Piazza del Gesù.
Ombre jazz fest.
“Contemporary caffè concerto”. È un composito e complesso mosaico musicale ideato da Andrea Araceli, dove gli elementi in gioco sono molteplici e continuamente ricombinati tra loro: l’intensa scrittura e l’improvvisazione, ambientazioni fluide e giocose contrapposte a passi tensivi e ipnotici, pulsioni ritmiche che passano continuamente dal rock al jazz, dalla danza al blues, da orchestrazioni ben progettate a momenti di libera improvvisazione collettiva. America, Europa, Mediterraneo, Africa, Oriente: il viaggio in cui il leader ci conduce approda continuamente in luoghi diversi. Andrea Araceli, sassofono baritono; Luciano Orologi, sassofono contralto; Marco Aquilani, chitarra; Luca Celestini, contrabbasso; Alberto Corsi, batteria.
Lunedì 24 luglio
Ore 19,15 - Piazza del Gesù.
Vincenzo Vizzini.
Presenta “L’uranio di Mussolini: Un’indagine serrata nella Sicilia del ventennio fascista” edito Mondadori. Ragusa, 1934, il commissario Vincenzo Ibla, investigatore all’apparenza indolente ma acuto osservatore, viene spedito sotto il sole di luglio alle cave di Spaccaforno: tra le rocce è stato rinvenuto un cadavere, ma è al confine di due giurisdizioni, e le rispettive questure sono già pronte a rimbalzarsi a vicenda la responsabilità delle indagini. Vincenzo Vizzini, autore di racconti gialli per Mondadori, vicedirettore della rivista Writers magazine Italia e autore del manuale bestseller “Come si scrive un racconto”. Presenta Federica Marchetti.
Ore 19,15 - Piazza della Repubblica.
Giuseppe Convertini.
Presenta “Paesi miei: In viaggio con Linea verde alla scoperta delle tradizioni d’Italia” - Rai libri. Questo libro è un viaggio che tocca tutte le regioni d’Italia e ci offre di ognuna uno scorcio inedito sulle sue tradizioni e sull’impegno dei suoi abitanti a riscoprirle e preservarle. Attore, conduttore televisivo e radiofonico, conduce su Rai 1, per il quarto anno, il programma storico della rete ammiraglia “Linea verde”. Presenta Paolo Di Giannantonio.
Ore 21,15 - Piazza del Gesù.
Presentazione del libro “Sotto il cielo di Uni” delle scrittrici Federica de Waure, Carla Ricci e Maria Grazia Fontana. Con la partecipazione di “Riky L’Illusionista”. Le tre autrici ripercorrono le strade della memoria in una raccolta di undici racconti ambientati principalmente a Viterbo e nel territorio della Tuscia. Alcuni sono vere fotografie di luoghi e ricordi che ci permettono di rivivere, come in un vecchio film, vicoli e persone delle nostre radici viterbesi; altri danno vita a emozioni e immagini oniriche. Federica de Waure è autrice del romanzo giallo “Nevermore”; Carla Ricci è presente, con le sue poesie, nell’antologia “Luci sparse”; Maria Grazia Fontana ha scritto tre romanzi di formazione: “Esco a prendermi un caffè”, “Se rinasco voglio vedere l’altra faccia della luna” e “Il Narrastorie”. Presenta Chiara de Waure.
Ore 21,15 - Piazza della Repubblica.
Mario Giordano.
Presenta la sua ultima inchiesta “Maledette iene. Quelli che fanno soldi sulle nostre disgrazie” - Rizzoli. Una denuncia con nomi e cognomi, fatti e circostanze di chi ha accumulato la ricchezza sulle spalle di chi ha bisogno, sottraendo a chi soffre, l’essenziale per vivere. Giornalista, attualmente scrive per La Verità. Autore televisivo e di numerose pubblicazioni, conduce Fuori dal oro su Rete 4. Presenta Annamaria Stefanini.
Ore 22,30 - Piazza del Gesù.
Ombre jazz festival. Concerto “Conversazione sul jazz” Duo jazz. Pier Paolo Iacopini, saxofono; Antonio Flinta, pianoforte. Nella dimensione cameristica tipica del repertorio “classico”, viene proposto un incontro dialogante tra due ricerche personali intorno a quella che, forse in maniera un po’ provocatoria, viene considerata la più originale forma musicale proveniente dal Nuovo Mondo.
Martedì 25 luglio
Ore 19,15 - Piazza del Gesù.
Michela Tanfoglio.
Agente letterario, editor e scrittrice premiata nel 2021 come miglior editor italiano, presenta “Picasso – La mala arte” - La Corte editore. L’autrice fa conoscere Picasso in tutte le sue sfaccettature i suoi punti di forza, le sue ossessioni, le sue debolezze, i suoi lati più oscuri. Presenta Franco Limardi.
Ore 21,15 - Piazza San Lorenzo.
Incontro interreligioso. “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”.
Hamdan Al Zeqri: laureato in teologia cristiana all’Istituto superiore di scienze religiose della Toscana, è mediatore interculturale e insegnante di lingua araba. Ricopre il ruolo di consigliere del direttivo nazionale Ucoii (Unione delle comunità islamiche d’Italia) con deleghe al dialogo interreligioso e ai rapporti con le carceri e con il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.
Don Paolo Chico, ha frequentato il seminario diocesano di Viterbo. E' stato ordinato sacerdote il 18 giugno 2005 ed è nella parrocchia a Cura di Vetralla dal 1 ottobre 2005: fino al 2011 come vicario parrocchiale e poi, dal 1 gennaio 2012 come parroco. E' stato anche vice rettore del seminario diocesano dal 2005 al 2011. Padre Bobita Vasile Stefan, laureato in teologia, per 5 anni nella città di Ladispoli è membro attivo della comunità ortodossa di quella zona, dal 2009 diviene parroco della comunità ortodossa romena di Viterbo nella Chiesa di Sant’Ignazio. Rev. Wewabedda Suneetha Thero, capo titolare del Centro di ricerca culturale e meditazione buddista “Sri shanti arana” (monastero della foresta). Istruttore di meditazione buddista Theravada. Consulente di psicologia buddista. Rappresenta la tradizione buddista Theravada dello Sri Lanka. Da 30 anni è monaco e da oltre 20 anni istruttore di meditazione e consulente di psicologia buddista. Manmeet Singh, è capo della sezione centro-sud Italia dell’associazione Sikhi Sewa society, Un’organizzazione non lucrativa al servizio delle persone, nata a Novellara e attiva su tutto il territorio nazionale ed europeo. È impegnato da anni nella mediazione culturale ed è promotore dell’inclusione sociale della comunità Sikh. Ha svolto un ruolo di primo piano nell’organizzazione di conferenze ed eventi multiculturali e interreligiosi nel centro Italia. Presenta Paolo di Giannantonio.
Ore 21,15 - Piazza del Gesù.
Sigfrido Ranucci.
Ci parla de “Il patto. La trattativa Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato” – Chiarelettere. Luigi Ilardo è per tutti un boss temuto e rispettato, Michele Riccio un colonnello dei carabinieri con un nome di copertura. Si incontrano come due fantasmi, soprattutto di notte, tra il 1994 e il 1996. La loro missione è la cattura di Bernardo Provenzano. Per farlo cadere nella rete organizzano summit, scambiano lettere, pianificano strategie. Ma il boss è imprendibile, ha alle spalle mastini potenti che lo informeranno del doppio gioco. Sembra un film ma è una storia vera. Sigfrido Ranucci conduttore e coautore di Report, è considerato un baluardo della libera informazione per le sue inchieste sempre spinose, sempre fuori dal coro, sempre controcorrente, sempre alla ricerca della verità in zone d’ombra decisamente delicate. È per questo che vive sotto scorta. Presenta Giorgio Renzetti.
Ore 21,15 - Piazza della Repubblica.
Romana Petri.
Romana Petri parla del suo libro. Rubare la notte – Mondadori, Tutti lo sanno: Antoine de Saint-Exupéry ha scritto Il piccolo principe, uno dei romanzi più popolari del mondo. Quello che tutti non sanno è che Antoini Romana e, famigliarmente Tonio, è un personaggio che vale da solo una grande storia. Ed è la storia che Romana Petri ha scritto con la febbre e la furia di chi si lascia catturare da un carattere e lo fa suo, anzi lo ruba, tanto che il documento prende più che spesso la forma dell’immaginazione. Romana Petri è scrittrice, traduttrice e critico, collabora con Io Donna, La Stampa, il Venerdì di Repubblica e il Corriere della Sera. I suoi romanzi sono tradotti in Inghilterra, Stati Uniti, Francia, Spagna, Serbia, Olanda, Germania e Portogallo (dove ha lungamente vissuto). Nel 2023 è stata per la terza volta finalista al Premio Strega con Rubare la notte. Presenta Elena Cacciatore.
Ore 21,15 - Piazza della Repubblica.
Gian Piero Papasodero.
Presenta il libro “Route21. Strada, vita e cromosomi.” Gian Piero gira il mondo a bordo della sua Harley Davidson finché, nel 2015, decide di coniugare la passione per le moto con l’esigenza di dare valore al proprio tempo investendolo per gli altri. È così che nasce la Route21: da un’intuizione, da un sogno condiviso con i numerosi ragazzi down che attraverso la moto hanno l’occasione di rivendicare a gran voce quella normalità che ogni giorno mostrano a tutti. Interior designer da 15 anni dal 2015 ha fondato l’associazione Diversa-mente che opera con ragazzi affetti da trisomia 21, che hanno dato alla sua vita quel senso che ha da sempre e ovunque cercato. Presenta Federica Marchetti.
Ore 22,30 - Piazza del Gesù.
Ombre jazz fest. Concerto “Rio – Roma andata e ritorno” Nova Bossa.
Melissa Freire, voce; Emanuele Trapani, chitarra; Fabrizio Montemarano, contrabasso; Pier Paolo Iacopini, saxofono; Armando Sciommeri, batteria. La bravissima cantante brasiliana Melissa Freire guida una ottima formazione di musicisti romani tra cui spiccano le presenze del chitarrista Emanuele Trapani e del contrabbassista Fabrizio Montemarano veri esperti della Nuova Bossa. Con un linguaggio che mantiene un chiaro rapporto con il jazz, ma non rinuncia alla eleganza e alla freschezza tipica del genere musicale, vengono proposti gli autori eredi della tradizione della Bossa Nova.
Mercoledì 26 luglio
Ore 19,15 - Piazza del Gesù.
Franco Limardi.
Presenta il suo ultimo libro “Tutte le parti del mondo” - Bertoni. In un mondo ancora scosso dagli attentati dell’11 settembre del 2001, la C.I.A. ha intrapreso una operazione segreta a livello internazionale al fine di ottenere informazioni utili ad evitare nuovi attentati e scardinare le organizzazioni terroristiche. Tra Roma e Algeri, Limardi ci immerge in una storia che coinvolge donne e uomini diversi per origini, età, esperienze di vita, ma uniti tra loro da trame di potere, da ideali traditi o da sentimenti d’amore. Viterbese di adozione, Limardi è uno scrittore affermato. Letture a cura di Gianni Abbate. Presenta Elena Cacciatore.
Ore 19,15 - Piazza della Repubblica
Tina Montinaro.
Moglie di Antonio capo scorta di Falcone parla del suo libro “Non ci avete fatto niente” - De Agostini. Tina racconta la storia di Antonio, che credeva nella giustizia e nello Stato, morto coraggiosamente per difendere il giudice Falcone, e i diritti di tutti noi, nel maggio più buio della storia italiana. Per Tina è stato determinante in questi anni far sì che non si perdesse la memoria di quegli anni. Girando l’Italia in lungo e in largo, va nelle scuole, racconta, ricorda la “scorta” di Giovanni Falcone e quell’automobile: la Quarto Savona Quindici. Presenta la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini.
Ore 21,15 - Piazza della Repubblica
Edoardo Albinati.
Presenta il suo libro “Uscire dal mondo” - Rizzoli. È possibile vivere fuori dal mondo? Si tratta di un desiderio legittimo o di una condanna? Da una parte vorremmo essere lasciati finalmente in pace, ma al tempo stesso temiamo la solitudine come la peggiore delle infelicità. In queste pagine Edoardo Albinati prova a raccontare cosa accade quando ci rendiamo inaccessibili agli altri, oppure sono gli altri a confinarci su un’isola senza vie di fuga. Scrittore, traduttore e sceneggiatore italiano, ha vinto il Premio Strega nel 2016. Letture a cura di Gianni Abbate. Presenta Elena Cacciatore.
Ore 21,15 - Piazza del Gesù
Marino Fardelli
Marino Fardelli presenta il suo libro “I mandarini rossi di Ciaculli” - Gemma Edizioni. A metà strada tra le memorie personali e le vicende che hanno drammaticamente segnato un’epoca, Marino Fardelli ripercorre la vita dello zio di cui porta il nome, giovane Carabiniere, vittima a Ciaculli della prima strage di mafia del 1963. Difensore Civico della Regione Lazio e Presidente del Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici delle Regioni e delle Province Autonome Italiane. Presenta Franco Limardi.
Ore 22,30 - Piazza del Gesù
Ombre jazz festival. Concerto Luca Necciari Quartetto “Progetto italiano”. Luca Necciari, contrabbasso; Stefano Cocco Cantini, saxofono; Alessandro Bravo, pianoforte; Claudio Gioannini, batteria.
La sfida di Progetto italiano è quella di affrontare il repertorio del songbook dei cantautori italiani trattandoli come fossero dei veri e propri standards jazz. Quindi brani di Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè, Lucio Battisti, Pino Daniele vengono riletti in chiave jazz assumendo sonorità non troppo lontani dal quartetto di John Coltrane, fino ad arrivare a sonorità più moderne even eight e funk. I brani di Progetto italiano sono stati registrati in un disco uscito per la prestigiosa etichetta Philology Records.
Giovedì 27 luglio
Ore 19,15 - Piazza del Gesù
Mario Morcellino e Massimiliano Siddi.
Mario Morcellini professore emerito di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi all’Università della Sapienza di Roma e Massimiliano Siddi sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo affronteranno il tema “Una vertenza di generazione. L’ecologia integrale come impegno dei giovani.” Presenta Lia Saraca.
Ore 19,15 - Piazza della Repubblica
Laura Sgrò
Laura Sgrò, l’avvocata di Pietro Orlandi, parla del suo libro “Cercando Emanuela. Le verità nascoste e le nuove indagini sul ruolo del Vaticano nel caso Orlandi” – Rizzoli. Ci racconta delle battaglie combattute per cercare la verità, per conoscere che fine abbia fatto Emanuela Orlandi. Laura Sgrò, oltre a essere avvocato nello Stato italiano, è avvocato anche presso la Corte d’Appello dello Stato della Città del Vaticano e presso l’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica. Nel 2018 il Corriere della Sera le ha conferito un importante riconoscimento, inserendola nelle 70 donne dell’anno per le battaglie che ha sostenuto nella ricerca della verità. Presenta Paolo Di Giannantonio.
Ore 21,15 - Piazza San Lorenzo
Massimo Franco.
Presenta il suo ultimo libro “L’enigma Bergoglio. Dieci anni di papato: dalla coabitazione con Benedetto allo spettro di una nuova rinuncia” - Solferino. Massimo Franco indaga in queste pagine la parabola di un pontificato nato nel segno della trasparenza e di un riformismo radicale; ma immerso oggi in un incantesimo purgatoriale, in cui convivono popolarità e veleni, comitati d’affari e gesti di solidarietà. Una ricostruzione dettagliata e dal piglio narrativo, ricca di documenti e testimonianze inediti. Un’inchiesta nel cuore della Chiesa, per mettere a fuoco successi, incognite e crepe che minacciano un’istituzione millenaria. Massimo Franco è un giornalista, saggista italiano, commentatore e inviato politico del Corriere della Sera, collabora alla trasmissione Otto e mezzo su La7. Presenta Massimiliano Capo.
Ore 21,15 - Piazza del Gesù.
Daniele Furia.
Presenta il libro “Il gioco delle maschere” - Mondadori. Un thriller serratissimo in una Verona assolutamente inedita, oscura e livida, che regala una nuova, inquietante dimensione alla festa più misteriosa, ambigua e iconica del nostro Paese, il carnevale. Nato in provincia di Verona nel 1976, appassionato di musica jazz, cinema noir e fumetti pulp, Furia ha pubblicato tre album di rock indipendente con il gruppo Younger Son. Presenta Federica Marchetti.
Ore 21,15 - Piazza della Repubblica
Antonio Forcellino.
Presenta “Il cielo di pietra” – HarperCollins. A Roma il paesaggio è mutato per sempre. Sulla città svetta l’immenso tamburo della più grande cupola della cristianità, un monumentale “cielo di pietra”, opera di Michelangelo e della sua profonda devozione religiosa. Ma in basso, per le vie della città, abusi e violenze non sembrano destinati a placarsi. “Il cielo di pietra” porta a compimento la serie “Il secolo dei Giganti”, che racconta il Cinquecento italiano a partire dalla vita dei suoi protagonisti: regnanti grandiosi e orribili, donne determinate e potenti, artisti come Leonardo, Raffaello, Tiziano e Michelangelo, l’unico ad aver attraversato per intero il secolo d’oro dell’arte, testimone di intrighi, abiezioni, ma anche di assoluto splendore, talento divino e della multiforme natura umana.Antonio Forcellino è un architetto, storico dell’arte, saggista e restauratore italiano. Si occupa soprattutto di arte rinascimentale e ha lavorato al restauro di opere quali il Mosè di Michelangelo, l’Arco di Traiano di Benevento, le facciate del Duomo di Siena e del Duomo di Orvieto. Presenta Antonio Rocca.
Ore 22,30 - Piazza del Gesù.
Ombre jazz fest. Concerto "Quartetto di Roma" quartetto jazz. Pier Paolo Iacopini, sax; Pierpaolo Principato, pianoforte; Stefano Cesare, basso; Armando Sciommeri, batteria.
Il quartetto presenta un progetto interamente dedicato al saxofonista Statunitense Dexter Gordon uno dei “grandi” della storia di questo genere musicale, eseguendo tutte sue composizioni originali. Nelle intenzioni del gruppo non c’è quella di riproporre una semplice cover delle registrazioni di Dexter Gordon. I musicisti propongono qui un doveroso omaggio al grande artista, attraverso un linguaggio originale e la sonorità elegante del gruppo. Tutti i musicisti sono affermati musicisti e docenti nei conservatori e nelle migliori scuole di jazz italiane.
Venerdì 28 luglio
Ore 19 - Piazza San Lorenzo
Matteo Piantedosi, Ministro dell'interno e Felice Romano, Segretario generale Siulp.
“Il futuro in sicurezza”. Incontro con Matteo Piantedosi Ministro dell’interno e con Felice Romano Segretario generale del Siulp, sindacato maggioritario della Polizia di Stato. Presenta Giorgio Renzetti.
Ore 19,15 - Piazza del Gesù.
Piera Carlomagno.
Presenta il suo libro “Il taglio freddo della luna” edito Solferino. È il terzo romanzo della serie che vede come protagonista l’indomita Viola Guarino, anatomopatologa e un po’ strega. La storia si snoda su due casi inequivocabilmente collegati: la soluzione si trova solo nel presente o in un passato che è sepolto nelle profondità della colpa? Piera Carlomagno tesse in questo nuovo noir una trama di ombre in cui stavolta anche Viola, faticherà a non restare invischiata. Giornalista professionista, scrive sul Mattino. È direttrice artistica del SalerNoir Festival. Laureata in cinese, ha tradotto un’opera teatrale del premio Nobel Gao Xingjian. Presenta Annamaria Stefanini.
Ore 19,15 - Piazza della Repubblica.
Fabio Genovesi.
Presenta il suo libro “Oro puro” - Mondadori. È la storia di Nuno, sedici anni, che per una serie di circostanze tanto sfortunate quanto casuali, deve imbarcarsi su una nave di cui ignora la destinazione. Si tratta della Santa María, a bordo della quale Cristoforo Colombo scoprirà il Nuovo Mondo. Fabio Genovesi non solo ci racconta la navigazione di Colombo come mai è stato fatto prima, ma ci cala dentro una grande avventura umana, esistenziale e sentimentale. Fabio Genovesi ha pubblicato racconti, romanzi, biografie, saggi, sceneggiature, collabora inoltre con il Corriere della Sera, Vanity Fair e Il Tirreno. Nel 2015 ha vinto il Premio Strega Giovani con il romanzo “Chi manda le onde” entrando nella cinquina dei finalisti del Premio Strega. Presentano Massimiliano Capo.
Ore 21,15 - Piazza del Gesù.
Tiberio Bentivoglio.
È un commerciante proprietario e gestore, insieme alla moglie, di una sanitaria, la Sanitaria Sant’Elia, a Reggio Calabria. Da oltre 20 anni è nel mirino della ‘ndrangheta, vive sotto scorta e ad Ombre Festival racconterà la sua vita in questi anni di lotta al grido di rabbia e di speranza: “La libertà non ha pizzo!” Presentano Paolo Casini e Marina Bernini.
Ore 21,15 - Piazza della Repubblica.
Danilo Taino.
Presenta il suo ultimo libro “La guerra promessa. La contesa di Taiwan e il grande gioco dell’Indo-Pacifico” - Solferino. Taiwan è uno dei punti più caldi del pianeta: intorno all’«altra Cina» è in atto uno scontro geopolitico senza precedenti che può influire sul futuro del mondo. Danilo Taino scava con passione nella storia affascinante di questa parte del mondo, dal passato coloniale all’eterna sfida tra Cina e Giappone, dai regimi corrotti alle nuove guerre commerciali, tracciando un formidabile affresco dello scacchiere internazionale e dei suoi protagonisti e lanciando l’allarme su un nuovo possibile conflitto mondiale. Taino inviato speciale e columnist del Corriere della Sera, è stato corrispondente per la Germania da Berlino, inviato speciale per i temi della globalizzazione, responsabile di Corriere Economia. Presenta Federica Marchetti.
Ore 22,30 - Piazza del Gesù.
Ombre jazz fest. Concerto Abraço de Som. Noemi Nori, voce; Fabio Picchiami, key; Giovanni Chirchirillo, basso elettrico; Saverio Federici, batteria.
Un mondo di colori e di atmosfere intrise di gioia e malinconia, felicità, e tristezza quello dipinto dalle sonorità del quartetto viterbese di Noemi Nori. Un artista che esalta il grande spirito brasiliano contenuto nel battito sincopato della bossa nova, aprendo le ali all’energia sprigionata dal samba più coinvolgente e spensierato.
Sabato 29 luglio
Ore 19,15 - Piazza del Gesù
Elena di Cioccio.
Attrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica parla del suo libro “Cattivo sangue” - Vallardi. Cosa accade quando il tuo futuro si infrange contro una notizia da cui non si torna indietro? La sieropositività, l’uso di sostanze da giovane e il suicidio della madre, una testimonianza forte e senza reticenze, un’autobiografia che emoziona e scardina il tabù della malattia, mostrando che cosa succede quando le luci si spengono ma il buio, finalmente, smette di far paura. Presentano Marina Bernini e Paolo Casini.
Ore 19,15 - Piazza della Repubblica
Pucci Romano.
Nota al pubblico come ex moglie del compianto Alberto Castagna, partecipa regolarmente a trasmissioni televisive (Rai1, Rai2, Rai3, Canali Mediaset) e radiofoniche in qualità di esperto dermatologo. Ad Ombre Festival presenta il libro “Questioni di pelle. Tutte le risposte e le ricette per la tua bellezza e la scelta dei cosmetici” edito Sperling & Kupfer. Consigli, falsi miti, fake news, soluzioni, piccoli segreti per la beauty routine sono spiegati con chiarezza ed empatia in queste pagine imperdibili. La dottoressa Pucci Romano, ha deciso di mettere a disposizione la sua esperienza ultratrentennale e raccogliere in questo libro tutte le risposte alle centinaia di domande che le fanno i suoi pazienti e le altre migliaia di persone on line. Presenta Elena Cacciatore.
Ore 21,15 - Piazza San Lorenzo.
Pier Maria Cecchini.
Spettacolo Teatrale “Over” scritto, diretto e interpretato da Piermaria Cecchini. Over non è soltanto uno spettacolo. Over è un modo di essere, un modo di vivere. Gli over siamo noi: tutte le volte che non abbiamo mai smesso di sognare, di credere in un futuro possibile; tutte le volte che non ci siamo mai arresi, ma abbiamo coltivato la speranza. Gli over: gli eroi silenziosi del quotidiano, personaggi comuni sulla scena della vita, ma così straordinariamente diversi. Gli overnon hanno un’età, ma tutte le età. Piermaria Cecchini ce li presenta raccontandoci le loro vite in modo semplice, facendoci ridere, sorridere, pensare. Una carrellata di personaggi scanzonati, ironici, a volte surreali, messaggeri di un esistenzialismo di giornata. Over non ti cambierà la vita, ma forse per due ore il tuo modo di vederla, e a fine spettacolo, anche solo per un momento, ti sentirai over anche tu. Con la partecipazione del Maestro Paolo Beretta, Manuela Galvagno, Federica Ravello Serena Galasso. Spettacolo a pagamento.
Ore 21,15 - Piazza del Gesù
Luigi De Magistris.
Presenta il libro “Fuori dal sistema” - Piemme. Il racconto di una vita dedicata al bene comune, senza mai cedere a compromessi. Ma è anche uno sguardo rivolto al futuro del Paese, oppresso non solo dal sistema criminale che de Magistris ha combattuto da pubblico ministero, ma anche da un pensiero unico liberista. È tempo che tutti i non allineati al sistema si uniscano per l’ambiente, la dignità del lavoro, la pace, la lotta alle mafie, la sanità e la scuola pubblica. Politico ed ex magistrato italiano ex sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, con profonda amarezza, si definisce un “uomo dello Stato e delle istituzioni che è stato tradito più volte dallo Stato e dalle istituzioni”. Presenta Cristina Marra.
Ore 21,15 - Piazza della Repubblica.
Francesco Sole.
Francesco Sole conosciuto come Il “poeta del web” è scrittore, attore, presentatore tv e youtuber, Ad Ombre Festival presenta “La storia d’amore che ti cambierà la vita” Sperling&Kupfer. Il romanzo si propone come un rosa contemporaneo, new adult, sulla scia dei successi internazionali del genere. Sin da subito Adrian sembra accoglierci nella sua vita, come fossimo un po’ i suoi confessori. Il lettore ha una sensazione di familiarità con i personaggi e l’ambientazione, soprattutto per la scelta di rappresentare alcuni dei luoghi più scenografici di Milano, quasi “da Instagram”. Per quanto la narrazione ruoti attorno alla storia con Carla e l’invito a ripetere i loro primi cinque appuntamenti, spesso si viene accompagnati tra gli uffici dello studio legale del protagonista. È in questo modo che l’autore rende Adrian umano, lo dota di una certa complessità e, al tempo stesso, raffigura quella che è l’ambientazione più riuscita nel romanzo. Presenta Federico Meschini.
Ore 22,30 - Piazza del Gesù.
Ombre jazz fest. Concerto “Fabrizio Cucco Quartetto” Quartetto jazz. Fabrizio Cucco, basso elettrico; Maurizio Giammarco,sax; Pierpaolo Principato,pianoforte; Marco Valeri, batteria.
Fabrizio Cucco è un bassista e compositore romano di 35 anni. Il gruppo che qui presenta nasce nel 2020 in occasione della registrazione del disco “For a Brief Moment” primo lavoro Fabrizio Cucco come leader. Il CD è stato presentato durante i concerti della stagione della Casa del Jazz di Roma nello stesso anno. Il repertorio è costituito prevalentemente da composizioni e arrangiamenti originali di Fabrizio Cucco.
Domenica 30 luglio
Ore 19,15 - Piazza del Gesù
Federica Marchetti.
Scrittrice, freelance e art director. Nel 2000 ha creato la fanzine sul giallo “Il Gatto Nero” e nel 2006 il sito www.ilgattonero.it. Oltre a collaborare con siti e riviste, ha organizzato e curato numerosi incontri culturali tra cui la rassegna “Viterbo in Giallo”. Parla dei suoi libri “Rippermania – Ritorno nella Londra di Jack lo squartatore” e “Holmesmania - Il mondo di Sherlock Holmes” editi da Ass. Culturale Il Foglio attraverso i quali faremo un viaggio nei crimini vittoriani. Presenta Monica Saraca.
Ore 19,15 - Piazza della Repubblica
Antonio Manzini
Presenta il suo ultimo libro “Elp”.
ELP, la nuova e molto ricca trama di Antonio Manzini, è particolarmente narrativa e mette sotto un unico segno due casi e due inchieste. Le riunisce lo sfondo di calda attualità sociale. Anche il brusco vicequestore è più ombroso e stanco, sente più acutamente quanto importante sia l’amicizia, e deve investire nell’indagine tutta la sua irruente e sincera passionalità, e tutta la tenerezza della sua invincibile malinconia. Manzini è un Attore, sceneggiatore, regista e scrittore, personaggio eclettico e dal grande fascino. Il suo personaggio più riuscito e famoso è senza ombra di dubbio il Vicequestore Rocco Schiavone: uno “sbirro” fuori dagli schemi, di origini romane (del quartiere Trastevere) ma che presta servizio ad Aosta. Dai romanzi che lo riguardano è stata tratta una serie televisiva con protagonista l’attore Marco Giallini. Presenta Elena Cacciatore.
Ore 21,15 - Piazza del Gesù.
Magdi Cristiano Allam.
Presenta il suo libro “Un miracolo per l’Italia”. Allam rappresenta in modo documentato la dura realtà complessiva in cui versa l’Italia. Magdi Cristiano Allam è stato Editorialista e Inviato speciale di “La Repubblica” e vice-Direttore ad personam del “Corriere della Sera”. È stato musulmano per 56 anni, ha creduto in un «islam moderato» fino a quando non è stato condannato a morte sia da terroristi islamici sia da sedicenti «musulmani moderati». Dal 2003 vive sotto scorta. Nel 2009 ha fondato il Partito “Io amo l’Italia” e nel 2021 ha dato vita alla Comunità “Casa della Civiltà”. Presenta Ettore Cristiani.
Ore 21,15 - Piazza della Repubblica.
Gaetano Pecoraro.
Giornalista personaggio televisivo, inviato delle Iene, presenta il libro “Il male non è qui. Matteo Messina Denaro. Il romanzo” edito da Sperling & Kupfer. Intrecciando con abilità e rigore la cronaca di fatti realmente accaduti alla fiction, e rileggendo la realtà attraverso il filtro della finzione romanzesca, Gaetano Pecoraro ripercorre alcune delle vicende più buie degli ultimi decenni e ci consegna una storia ricca di colpi di scena, intrisa ancora di misteri, zone d’ombra e lacune. Inseguendo l’uomo più ricercato d’Italia. Presenta Anna Maria Stefanini.
Ore 22,30 - Piazza del Gesù
Ombre jazz fest. Concerto Antonio Flinta Quartet. Antonio Flinta, pianista; Luciano Orologi, sassofono; Roberto Bucci, contrabbasso; Claudio Gioannini, batterista.
Antonio Flinta, sia in trio che in quartetto, si è esibito in jazz festival, teatri e jazz club in tutto il mondo (Cina, Guatemala, Finlandia, Marocco...),interpretando sempre le proprie composizioni: una musica che, attraverso un intenso interplay, permette ai musicisti di esplorare ritmi e colori, trame e spazio, in coinvolgenti grooves o in intime ballads, in ipnotici cicli come un mantra o in brani totalmente improvvisati, tenendo sempre a mente che la musica - linguaggio universale – deve comunicare.
Programma di Bagnoregio
Sabato 22 luglio
Ore 19 - Paolo Borremeti.
Paolo Borrometi presenta il suo ultimo libro “Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana” - edito Solferino. Un reportage giornalistico tra anomalie, depistaggi e buchi neri che parte dallo sbarco degli americani in Sicilia nel 1943 per arrivare ai giorni nostri, passando per le bombe degli anni Settanta e la strategia della tensione: da Portella della Ginestra a via Fani, dall’Italicus al Rapido 904, da Bologna a Capaci e Via d’Amelio, fino all’arresto del latitante Matteo Messina Denaro. Una storia, alternativa e potente, del lato oscuro del Paese. Paolo Borrometi laureato in Giurisprudenza, è condirettore dell’Agenzia Giornalistica Italia - AGI. Da sempre in prima linea nella lotta alla mafia con le proprie inchieste. Vive dal 2014 sotto scorta a seguito delle numerose minacce ricevute da Cosa Nostra. Presenta Ettore Cristiani.
Domenica 23 luglio
Ore 18,30 - Ilaria Amenta.
Ilaria Amenta, oltre 20 anni passati in Rai. Presenta il suo ultimo libro “Io sono l’uomo nero. Dal Circeo a Ferrazzano, la storia mai raccontata di “Angelo Izzo e dei suoi crimini” edito Rai Libri. Presenta Lia Saraca.
Ore 19,30 - Luca Sardella.
Luca Sardella presenta il suo libro “Una pianta per amica. Come affrontare al meglio la transizione ecologica con l’aiuto delle nostre piante” – Rai Libri. Rinsaldare l’antico legame tra l’uomo e la natura servirà a sviluppare una coscienza ecologica diffusa, necessaria ad accogliere e sostenere il cambiamento, in risposta alle attuali emergenze ambientali, climatiche e paesaggistiche. Una pianta per amica ha l’obiettivo di sensibilizzare il lettore allo sviluppo di una cultura di rispetto e cura del verde: in questo libro, Daniela e Luca Sardella offrono i consigli pratici indispensabili ad affrontare al meglio gli imminenti cambiamenti climatici e ad avere la giusta cura delle nostre piante, tenendo conto delle specificità, delle necessità e delle potenzialità benefiche di ognuna. Luca Sardella è un conduttore televisivo, cantautore e agronomo italiano. Presenta Lia Saraca.
Lunedì 24 luglio
Ore 19 - Mario Giordano
Mario Giordano presenta la sua ultima inchiesta “Maledette iene. Quelli che fanno soldi sulle nostre disgrazie” - Rizzoli. Una denuncia con nomi e cognomi, fatti e circostanze di chi ha accumulato la ricchezza sulle spalle di chi ha bisogno, sottraendo a chi soffre, l’essenziale per vivere. Mario Giordano è un giornalista, attualmente scrive per La Verità. Autore televisivo e di numerose pubblicazioni, conduce Fuori dal Coro su Rete 4. Presenta Annamaria Stefanini.
Martedì 25 luglio
Ore 19 - Monica Acito.
Monica Acito ci parlerà del suo libro “Uvaspina” - Bompiani. Il libro ci racconta la storia di Vaspina, il femminiello, sensibile e fragile, Minuccia, la sorella, feroce fino alla crudeltà e Antonio, il pescatore che ama leggere. Amore, gelo sia, rinascita, disperazione in un romanzo tutto luci e ombre. Giornalista, laureata in Filologia Moderna è al suo esordio come scrittrice di romanzi. Presenta Elena Cacciatore.
Mercoledì 26 luglio
Ore 19 - Fabio Stassi.
Fabio Stassi presenta il libro “Notturno francese” - Sellerio editore. Un romanzo dove domina la malinconia del continuo lasciarsi dietro le spalle cose e persone, nel tempo e nello spazio. Ma anche la sconsideratezza di mettersi in viaggio per ritrovarle. O per farsi trovare. Fabio Stassi scrive sui treni. Con Sellerio ha pubblicato l’ultimo ballo di Charlot, tradotto in diciannove lingue che ha vinto il Premio Selezione Campiello 2013 e ottenuto molti altri prestigiosi riconoscimenti e nel 2021 il romanzo “Mastro Geppetto”, che l’anno successivo vince il Premio Croce, il Premio Dessìe e il Premio Stresa. Presenta Tiziana Tafani.
Giovedì 27 luglio
Ore 19 - Luciana Esposito
Luciana Esposito presenta il libro “Nell’inferno della camorra di Ponticelli” – Iod. Una narrazione fatta sul campo nell’inferno della camorra di Ponticelli, diventato quartiere simbolo di ogni città, rione, quartiere, piazza in cui vige la camorra. Luciana Esposito vive a Cercola, al confine con Ponticelli, quartiere orientale della zona orientale di Napoli. Nel 2014 ha fondato Napolitan.it un osservatorio molto seguito sulle dinamiche camorristiche della periferia orientale di Napoli. Nonostante le continue e costanti minacce da parte dei clan malavitosi, il suo lavoro non si è mai fermato ed è stato premiato con numerosi riconoscimenti nel corso degli anni. Presenta Cristina Marra.
Venerdì 28 luglio
Ore 19 - Magdi Cristiano Allam. Presenta il suo libro “Un miracolo per l’Italia”. Allam rappresenta in modo documentato la dura realtà complessiva in cui versa l’Italia. Magdi Cristiano Allam è stato Editorialista e Inviato speciale di “La Repubblica” e vice-Direttore ad personam del “Corriere della Sera”. È stato musulmano per 56 anni, ha creduto in un «islam moderato» fino a quando non è stato condannato a morte sia da terroristi islamici sia da sedicenti «musulmani moderati». Dal 2003 vive sotto scorta. Nel 2009 ha fondato il Partito “Io amo l’Italia” e nel 2021 ha dato vita alla Comunità “Casa della Civiltà”. Presenta Ettore Cristiani.
Sabato 29 luglio
Ore 19 - Tiberio Bentivoglio.
Tiberio Bentivoglio è un commerciante proprietario e gestore, insieme alla moglie, di una sanitaria, la Sanitaria Sant’Elia, a Reggio Calabria. La sua è forse una storia come tante in Calabria: quella del commerciante che deve pagare il pizzo per stare tranquillo, per non avere problemi. Ma la storia, la vera storia di Tiberio Bentivoglio, è diversa. Perché lui ha detto no al pagamento del pizzo. Da oltre 20 anni è nel mirino della ‘ndrangheta, vive sotto scorta e ad Ombre Festival racconterà la sua vita in questi anni di lotta al grido di rabbia e di speranza: “La libertà non ha pizzo!” Presentano Chiara Calandrini e Emanuela Scorsino.
Domenica 30 luglio
Ore 19 - Luigi De Magistris.
Presenta il libro “Fuori dal sistema” - Piemme. Il racconto di una vita dedicata al bene comune, senza mai cedere a compromessi. Ma è anche uno sguardo rivolto al futuro del Paese, oppresso non solo dal sistema criminale che de Magistris ha combattuto da pubblico ministero, ma anche da un pensiero unico liberista a cui urge proporre un’alternativa. È tempo che tutti i non allineati al sistema si uniscano per l’ambiente, la dignità del lavoro, la pace, la lotta alle mafie, la sanità e la scuola pubblica. Politico ed ex magistrato italiano ex sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, con profonda amarezza, si definisce un “uomo dello Stato e delle istituzioni che è stato tradito più volte dallo Stato e dalle istituzioni”. Presenta Cristina Marra.