Il Teverina Buskers a Celleno: gioia, arte, musica e tanto al Festival internazionale degli artisti di strada
Da giovedì 14 a domenica 17 settembre nel Borgo fantasma di Celleno si tiene la VIII edizione del Festival buskers, il Festival internazionale degli artisti di strada. Il festival torna anche quest'anno con un programma ricco di spettacoli ed esperienze particolari. Tutti i giorni, dall’inizio degli spettacoli sono attivi La via dell’artigianato “Mani abili” e i track food. L’organizzazione del Festival è affidata all’associazione “Il circo verde” che ha ottenuto il prezioso patrocinio del Comune di Celleno oltre che un aiuto indispensabile senza il quale nulla sarebbe stato possibile. Il circo verde è un’associazione culturale e sportivo dilettantistica con sede a Celleno. Nata durante l’estate del 2014 dall’ambizione di creare un’isola ecologicamente felice dove artisti ed appassionati della natura possano incontrarsi per imparare cose nuove e stimolare la propria creatività, al fine di contribuire alla formazione di menti creative in corpi sani. La direzione artistica del Teverina Buskers è a cura di Simone Romanò, artista di strada e di circo. Con un’esperienza oltre decennale tra festival italiani ed europei, conoscendo bene quali sono le necessità degli artisti invitati e confidando sulla qualità delle scelte artistiche, ci trasporsa all’interno di un’esperienza straordinaria.
Programma
Giovedì 14 settembre
Ore 21 - Postazione Fossato
Compagnia Bellavita in “Menù del giorno”.
Ore 22 - Postazione Fossato
Stefano Serino, cantastorie napoletano.
Venerdì 15 settembre
Ore 18,30 - Postazione San Rocco
Teatro del sottosuolo in “Hope! Hope! Hoplà!”.
Ore 19 - Postazione Performance
Il circo patafisico in “Radio India meets Il fachiro italiano”.
Ore 19,30 - Postazione Castello
Osvaldo Carretta in “Maraviglia delle maraviglie”.
Ore 21 - Postazione Fossato
Le Cyclo-fà.
Ore 22 - Postazione Castello
Rasoterra circo in “Happiness”.
Ore 23 - Postazione Fossato
Dj Dibba.
Sabato 16 settembre
Ore 17 - Postazione San Rocco
Diego Baraccano in “Follies”.
Ore 18 - Postazione San Rocco
Osvaldo Carretta in “Maraviglia delle maraviglie”.
Ore 18 - Postazione Performance
Il circo patafisico in “Radio India meets Il fachiro italiano”.
Ore 18 - Postazione Alberello
Apertura “Madame silhouette”.
Ore 18,30 - Postazione Fossato
Stefano Serino, cantastorie napoletano.
Ore 18,45
Apertura Piazza Pirata.
Ore 19 - Postazione Castello
Duo Linda in “La dama demodè”.
Ore 19,45 - Postazione Fossato
Ponentino trio in “Ruma”.
Ore 20,30 - Postazione Castello
Teatro del sottosuolo in “Hope! Hope! Hoplà”.
Ore 21,15 - Postazione Fossato
Stefano Serino, cantastorie napoletano.
Ore 21,45 - Postazione Castello
Rasoterra circo in “Happiness”.
Ore 22,30 - Postazione Fossato
Ponentino trio in “Ruma”.
Ore 23 - Postazione Castello
Miss Jenny Pavone in “Waiting for the miss”.
Ore 23,45 - Postazione Fossato
Otravez.
Ore 01 - Postazione Fossato
Dj Silvio, aka Marco Cecchetti.
Domenica 17 settembre
Ore 12 - Postazione Fossato
Compagnia cinco cabrones in “Dos señores”.
Ore 16 - Postazione San Rocco
Mario Levis in “Hanger”.
Ore 17 - Postazione Castello
Teatro del sottosuolo in “Hope! Hope! Hoplà”.
Ore 17 - Postazione Alberello
Apertura “Madame silhouette”.
Ore 17,30 - Postazione Fossato
Funkallisto.
Ore 17,45
Apertura Piazza Pirata.
Ore 18 - Postazione Castello
Rasoterra circo in “Happiness”.
Ore 18,45 - Postazione Fossato
Ponentino trio in “Ruma”.
Ore 19,15 - Postazione Castello
Osvaldo Carretta in “Maraviglia delle maraviglie”.
Ore 20 - Postazione Fossato
Stefano Serino, cantastorie napoletano.
Ore 20,30 - Postazione Castello
Jenny Pavone in “Waiting for the miss”
Ore 21,15 - Postazione Fossato
Cabaret dei saluti.
Ore 22,30 - Postazione Fossato
Funkallisto.