Giornate della castagna di Canepina, il programma della 41esima edizione
Da venerdì 6 ottobre a mercoledì 1° novembre si tengono le Giornate della castagna di Canepina, giunte alla 41esima edizione. E' l'occasione per celebrare, come ormai avviene da più di 40 anni, il prodotto più importante di Canepina: la castagna. Le piazze del paese si riempiono di profumi delle caldarroste che vengono cotte come da tradizione sui grandi bracieri e serviti gratuitamente. Riaprono le cantine tipiche per la degustazione di piatti a base di castagna, ma soprattutto degli inimitabili "maccaroni canepinesi", noti come il fieno di Canepina. Il programma è pieno di eventi culturali, spettacoli musicali, mostre, rassegne e spettacoli itineranti. Le domenica del 15, 22 e 29 ottobre è attivo il servizio di bus navetta gratuito con partenza dalla località Cornacchiola di Canepina.
Ecco l'elenco completo delle cantine aperte per tutta la durata della festa:
Cantina "Santa Corona"
Info e prenotazioni: 0761 1871003 – 3770803667 – 3392832474
Cantina “E radiccio de guitti”
Info e prenotazioni: 3278799985 – 3384286682 – 3358277007
Cantina “A magnatoa bassa”
Info e prenotazioni: 3475876555 – 3271997096 -3475875457 – 3466986932
Cantina “E govo de'bbriganti"
Info e prenotazioni: 3402551080 – 3336771092 – 3358374005 – 3880923374
Cantina “A spianatoa”
Info e prenotazioni: 3385213648 – 3396101788
Cantina “E zzapori d'a nonna Speranza"
Info e prenotazioni: 3277870636 – 3339729801 – 3287071753
Programma completo
Venerdì 6 ottobre
Ore 20,30
Cena della solidarietà “Viterbo con amore” organizzato dal comitato Santa Corona 2023-2024 presso la cantina di Santa corona e presentazione alla stampa della 41° edizione delle “Giornate della castagna” di Canepina.
Sabato 14 ottobre
Ore 16,30
Inaugurazione delle mostre:
9° edizione di “Creazioni di legno, radici di vita” presso il chiostro del Museo delle tradizioni popolari di Canepina a cura della famiglia Fanelli Corrado.
5° edizione della mostra fotografica “I mille volti, luci e colori di Canepina”, autori vari presso il locale del giardino comunale Rem-picci Di Maio.
Ore 17
"Incanto", musica, poesia e racconti scritto da Sabrina Morbidelli con la partecipazione di Enrico Cioncoli, Anna Maria Stefanini; pittrici Francesca Sorbera, Silvana Pagliaccia, presso il salone IV stato all’interno del Museo delle tradizioni popolari.
N.B. le mostre rimarranno aperte durante tutto il periodo della festa.
Ore 20
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Ore 22
“E bbiccasorci” in concerto presso Piazzale caduti e dispersi.
Ore 22
“Sudway live” direttamente dalla provincia di Caserta in concerto presso Via XX settembre.
Domenica 15 ottobre
Ore 10
Piazza Garibaldi. Apertura stand della pro loco con vendita di prodotti tipici locali.
Ore 10,30
Visite guidate al centro storico di Canepina. I gruppi si formano presso lo stand della pro Loco.
Ore 12
Benedizione del palio realizzato da Pietro Minella in Piazza Garibaldi.
Sfilata degli Sbandieratori di Orte e spettacolo in piazza Garibaldi.
Ore 13
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Ore 15
Inaugurazione della 41° edizione delle “Giornate della castagna” di Canepina.
Inaugurazione della XIX edizione della “Strada dei sapori”, percorso enogastronomico presso Via porta Piagge, dedicato alla promozione e degustazione della specialità della Tuscia, con la presenza degli sbandieratori di Orte con il “Corteo storico della città di Gallese” che sfilano per le vie del paese con conclusione in Piazza Garibaldi.
Ore 16
Spettacolo degli “Sbandieratori della città di Orte” in piazza Garibaldi.
Ore 17
Piazza Garibaldi Spettacolo musicale con “Gianfranco Foscoli - Orchestra spettacolo".
Ore 20.00
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Sabato 21 ottobre
Ore 9
Trekking Santa Corona: ritrovo presso Piazzale primo maggio.
Ore 17
Nuovi documenti per la storia dell’ex convento dei carmelitani, relatore Enzo Bentivoglio, coordinatore Quirino Galli.
Ore 20
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Ore 22,30
Presso Piazza Garibaldi, Vincenzo Bencini in concerto.
Ore 24
Dj set con Dj Milo.
Domenica 22 ottobre
Ore 10
Piazza Garibaldi. Apertura stand della pro loco con vendita di prodotti tipici locali.
Ore 10,30
Visite guidate al centro storico di Canepina.
Ore 13
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Ore 15,30
Via Roma: raduno equestre 31esimo Palio degli asini. Passeggiata folcloristica in rievocazione del trasporto delle castagne con accompagnamento della “Fanfara bersaglieri in congedo citta di Viterbo”, diretta dal capo fanfara Maurizio Severini Cantina detentrice palio anno 2022: “Pro loco“.
Ore 16,30
Per le vie del paese, sfilata “Fanfara Bersaglieri in congedo citta di Viterbo”, diretta dal capo fanfara Maurizio Severini.
Ore 17
Piazza Garibaldi. Spettacolo musicale: Aurora band.
Distribuzione gratuita delle caldarroste
Ore 20
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Sabato 28 ottobre
Ore 16
Canepina medioevale presso il salone IV situato all’interno del Museo delle tradizioni popolari: 130 documenti inediti dal 1174 al 1544, presentazione di tutte le pergamene e i protocolli notarili trascritti e tradotti a cura di Beniamino Mechelli; intervengono Aldo Maria Moneta, sindaco di Canepina, Enrico Panunzi, consigliere regionale, Massimiliano Albanese, filologo medioevale e dell’età moderna, Biblioteca Casanatense di Roma.
Ore 20
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Ore 22
“La nuova combinazione 4.0” in concerto presso via Piazzale caduti e dispersi.
Ore 22
“Kosacustica trio” in concerto presso Via XX settembre.
Domenica 29 ottobre
Ore 10
Piazza Garibaldi. Apertura stand della pro loco con vendita di prodotti tipici locali.
Ore 10,30
Visite guidate al centro storico di Canepina. I gruppi si formano presso lo stand della pro loco.
Ore 13
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Ore 15
Palio delle botti: gara folcloristica tra le cantine di Canepina, con partenza da Via Roma.
Ore 17
Piazza Garibaldi. Spettacolo musicale di “Argento vivo”.
Distribuzione gratuita delle caldarroste.
Ore 20
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Martedì 31 ottobre
Ore 20,30
Serata di Halloween: presso tutte le cantine si tiene una cena di beneficenza.
Mercoledì 1° novembre
Ore 10
Piazza Garibaldi. Apertura stand della pro loco con vendita di prodotti tipici locali.
Ore 10,30
Visite guidate al centro storico di Canepina.
Ore 11
In collaborazione con gli amici di “Asini in libertà” una giornata da contadino: passeggiata ecologica con pranzo al sacco.
Per info 3246812003
Ore 13
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Ore 15
Sfilata degli sbandieratori e musici Santa Rosa da Viterbo.
Ore 16,30
Piazza Garibaldi: spettacolo musicale di “Luca e i Blue moon".
Distribuzione gratuita di caldarroste
Ore 20
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi.
Per info:
392 018 3259338/9660717
proloco.canepina@gmail.com
Programma completo: sito internet: www.prolococanepina.org