Festa della castagna a Vallerano tra musica, spettacolo e caldarroste
A Vallerano, da sabato 7 ottobre a mercoledì 1° novembre si tiene la XXI edizione della Festa della castagna, la festa che celebra l'autunno e la castagna dop. Pigmenti bruni e rossastri hanno già colorato le verdi foglie del castagno, si infila tra le mura del borgo l´odore del fuoco, scoppiettano le caldarroste come bambini in festa e i dipinti nelle chiese attendono e invitano all´estasi. È l´autunno a Vallerano. Un autentico scrigno che si schiude liberando bellezza e cultura, come un riccio fa con la castagna, lasciandoci già pregustare il suo intenso sapore d´autunno. A pranzo e a cena si può mangiare nelle caratteristiche cantine scavate a mano nel tufo, con ottimi menù a base di prodotti tipici locali. Il programma della sagra è arricchito dai mercatini dell´antiquariato e dell´artigianato. In piazza della Repubblica si possono gustare caldarroste a cura dell´organizzazione della sagra, l'associazione Amici delle castagne di Vallerano. Il visitatore può essere accompagnato da valide guide turistiche a conoscere la storia del paese e le sue numerose e notevoli bellezze artistiche e culturali. L´atmosfera di festa è arricchita in ogni giornata da gruppi folkloristici, cortei storici e gruppi musicali che si esibiscono in piazza e nel centro storico. Presso l´area caldarroste si possono avere tutte le informazioni necessarie per vivere a pieno la sagra. Presso alcuni locali del centro storico sono esposte le opere di vari artisti locali di notevole bravura e si svolgono presentazioni di libri.
Programma
Tutti i giorni del weekend
Ore 10 - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali, mercatino dell'artigianato.
Ore 13 - Pranzo nelle caratteristiche cantine con cucina di piatti ticipi locali.
Ore 16 - Caldarroste e vino rosso in Piazza della Repubblica.
Sabato 7 ottobre
Ore 16,30 - Med in folk in concerto, musica Mediterraneo popolare.
Ore 20 - Cena nelle caratteristiche cantine con cucina tipica locale.
Domenica 8 ottobre
Ore 10 - Rapaci in esposizione.
Ore 15,30 - Corteo storico medievale, sbandieratori e musici della città di Giove.
Ore 16,30 - Volo dei rapaci nel cielo di Vallerano.
Ore 17,30 - I Saltapizzica, saltarello, pizzica, tammurriata e tarantella del Centro sud Italia.
Sabato 14 ottobre
Ore 16,30 - I cumpari presentano "Sonu a ballo", tarantelle dalla Calabria, canti d'amore e altro.
Ore 20 - Cena nelle caratteristiche cantine con cucina tipica locale.
Domenica 15 ottobre
Ore 10 - Rapaci in esposizione.
Ore 15,30 - Gruppo sbandieratori "Carbium" di Calvi dell'Umbria.
Ore 16,30 - Volo dei rapaci nel cielo di Vallerano.
Ore 17 - Musica in Piazza della Repubblica con il complesso "La nuova combinazione 4.0".
Sabato 21 ottobre
Ore 10,30 - Cerimonia finale del Premio letterario "Alvaro-Bigiaretti" in Piazza dell'Oratorio.
Ore 16 - I mediterranei presentano "Festa a ballo", pizziche, tammurriate e tarantelle.
Ore 20 - Cena nelle caratteristiche cantine con cucina tipica locale.
Domenica 22 ottobre
Ore 15,30 - Sbandieratori e musici della città di Vetralla.
Ore 17 - Musica in Piazza della Repubblica con "Lenny Arancio & Borderlime".
Sabato 28 ottobre
Ore 16 - Le tarantole, saltarello, pizzica, tammurriate e tarantelle del Centro sud Italia.
Ore 20 - Cena nelle caratteristiche cantine con cucina tipica locale.
Domenica 29 ottobre
Ore 15,30 - Sfilata e spettacolo degli sbandieratori di San Gemini.
Ore 16,30 - Musica funky e pop con la "Black Brass band", con brani anni '70/'80/'90.
Mercoledì 1° novembre
Ore 10 - Passeggiata nei castagneti secolari (Per info: 334 2258277).
Ore 15,30 - "Erre sei", pizzica, saltarello e tarantella.
Visite guidate
Tutti i sabati - Partenza ore 15,30
Tutte le domenica e il 1° novembre - 1° partenza ore 10,30 - 2° partenza ore 11,30.
Info e prenotazioni: Andrea 324 5832098 - Tiziano: 333 7404793.