La XXVII edizione del Festival Quartieri dell'Arte: tutto il programma
La XXVII edizione del festival Quartieri dell'arte, in programma da mercoledì 30 agosto a domenica 22 ottobre, è costituita da una serie di riti che uniscono molte epoche e molti tempi in unico spazio, facendo riferimenti a culture magiche o sacrali sia europee che asiatiche. Le linee programmatiche adottate per questa programmazione 2023 hanno generato curiose coincidenze per cui il pubblico del Festival vede oggetti e simboli passare da uno spettacolo all'altro, in quella che ci auguriamo possa essere una grande esperienza condivisa prima che la fruizione di uno spettacolo. Se l'uovo è un elemento simbolico che attraversa "A conversation (on an interpretation of sculpture)", progetto internazionale che ospita l'opera del regista Palma d'oro a Cannes Apichatpong Weerasethakul e "La magia dell'uovo", cosmografia napoletana, mediata e raccontata da un comico dell'arte lazzarone, lo stesso spazio, Inter artes, adottato per la prima volta dal Festival, fa da sfondo sineddochico e simbolico a tre spettacoli su altrettante città italiane che sono porte dell'oriente. Un discorso sull'islamofobia e uno spettacolo di informazione sulle vittime dell'integralismo islamico contemporaneo in Afghanistan sono rispettivamente "Call me god" e "La scuola di Herat". Altri spettacoli rimandano a concetti della cultura magica rinascimentale, con un paio di omaggi che vogliono celebrare l'anniversario importante della pubblicazione dell'in-folio shakespeariano.
Calendario
Giovedì 7 settembre
Ore 21 - Teatro dell'Unione, Viterbo
"Call me god"
di Gian Maria Cervo, Marius von Mayenburg, Albert Ostermaier, Rafael Spregelburd. Con Maja Salki?, Amila Terzimehi?, Alban Ukaj, Jasenko Paši? e Enes Kozli?i?. Regia di Gianluca Iumiento. Coproduzione del Festival con il Sartr Teatro di guerra di Sarajevo, il Monte Sacro Festival e il Festival Mirabilia.
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre
Ore 21,45 - Piazza Sallupara e Museo etrusco Rocca Albornoz, Viterbo
"A conversation (on an interpretation of sculpture)"
Rito teatrale. Drammaturgia di Gian Maria Cervo da materiali di Apichatpong Weerasethakul con citazioni da Paul Castagno. Regia di Nicola Bremer, scene e costumi di Wiebke Heeren. Cinematografia di Francesco Di Mauro. Con Matteo Bertolotti e Valerio Riondino. Coreografia di Yoris Petrillo. Musiche di Saga Björklund Jönsson. Omaggio a Apichatpong Weerasethakul.
Prima mondiale.
Coproduzione del Festival con Twain e The mainstream official.
Da martedì 12 a domenica 17 settembre
Ore 19 – Spiazzo di Via del Suffragio 29 e Spazio Interartes, Viterbo
"Venezia, un pezzo faustiano"
Installazione teatrale di Gian Maria Cervo e Flavio Albanese.
Prima assoluta.
Sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 settembre
Ore 21 – Bullicame, Viterbo
"La magia dell'uovo"
di Gian Maria Cervo. Con Luca Iervolino. Scene cchiùart. Regia di Flavio Albanese.
Prima assoluta.
Coproduzione del Festival con Compagnia del sole, associazione La dramaturgie e Parnassus.
Da lunedì 18 a domenica 24 settembre
Ore 19 -0 Spiazzo di Via del Suffragio 29 e Spazio Interartes, Viterbo
"Su lettere luterane"
di Matteo Bertolotti, regia di Matteo Bertolotti. Compagnia esecutrice ass. La dramaturgie.
Da domenica 17 a giovedì 21 settembre
Ore 21 – Spiazzo di Via del Suffragio 29 e Spazio Interartes, Viterbo
"Quando le stelle caddero nel fiume"
da Paolo Comentale. Drammaturgia e regia di Marinella Anaclerio.
Anteprima.
Compagnia del Sole.
Mercoledì 20 settembre
Ore 19 – Valle di Celleno
"La scuola di Herat - Storia di una ricostruzione"
Drammaturgia di Mara Matta e Anna Paola Vellaccio con contributi da varie poetesse afghane contemporanee.
Coproduzione del Festival con Florian Metateatro, Centro di produzione teatrale.
Venerdì 22 settembre
Ore 21 - Teatro della Villa Comunale, Vejano
"Acarnesi"
di Aristofane e Anton Giulio Calenda
Regia di Alessandro Di Murro
Gruppo della Creta
Domenica 1° ottobre
Ore 21 - Spiazzo di Via del Suffragio 29 e Spazio Interartes, Viterbo
"Right you are"
di Gianluca Iumiento da Luigi Pirandello.
Regia di Gianluca Iumiento. Conferenza-spettacolo.
Teatr Polski Wroclaw.
Da venerdì 6 a domenica 15 ottobre
Ore 21 - Spiazzo di Via del Suffragio 29 e Spazio Interartes, Viterbo
"Future Fuorigrotta"
Un progetto di Giuseppe Cerrone e Fabio Rossi Galleria Toledo.
Sabato 7 ottobre
Ore 17 - Necropoli di San Giuliano, Barbarano Romano
"Underground"
Installazione teatrale
di Aa.vv.
Fabbrica delle Arti e Skené
Domenica 8 ottobre
Ore 12 - Necropoli di San Giuliano, Barbarano Romano
"Underground"
Installazione teatrale
di Aa.vv.
Fabbrica delle Arti e Skené
Sabato 7 e domenica 8 ottobre
Ore 21 - Backstage academy - Via Giuseppe Fontecedro 3G, Viterbo
"Haiku"
di Aa.vv
Alt qvm
Sabato 7 e domenica 8 ottobre
Ore 22,30 - Backstage academy - Via Giuseppe Fontecedro 3G, Viterbo
"La frontiera"
di Riccardo Fazi
Regia di Claudia Surace
Muta Imago
Da domenica 8 a sabato 14 ottobre
Ore 19 - Atelier di Aldo Pennello, Via di Valle Cupa, Viterbo
"Flirt"
di Volt.
Curato da Marcello Carriero.
Venerdì 13 ottobre
Ore 21 - Teatro San Leonardo, Viterbo
"Con grande sprezzo del ridicolo"
di Fabio Marson
Ndn.
Centro teatrale Mamimò.
Da venerdì 13 a domenica 22 ottobre
Ore 19 - Spiazzo di Via del Suffragio 29 e Spazio Interartes, Viterbo
"Future Bari"
di Francesco Salerno. Con Claudio Carone.
Regia di Matteo Bertolotti.
Una coproduzione del Festival con ass. La dramaturgie.
Sabato 14 ottobre
Ore 21 - Backstage academy - Via Giuseppe Fontecedro 3G, Viterbo
"Le quattro morti di Pier Paolo Pasolini"
di Gian Maria Cervo.
Un retelling da camera della coproduzione del Festival con Fundacion Epica la Fura dels Baus, Bronx Film e Arci Movie Napoli.
Domenica 15 ottobre
Ore 21 - Backstage academy - Via Giuseppe Fontecedro 3G, Viterbo
"A Shakespeare / Marlowe digital diptych"
di Gian Maria Cervo da Shakespeare e Marlowe.
Con Cesare Ceccolongo, Riccardo Festa, Noemi Francesca, Dario Guidi e Marco Palange Regia di Riccardo Festa.
Una coproduzione del Festival con Urteatro, ass. La dramaturgie e Alt qvm.
Giovedì 19 e venerdì 20 ottobre
Ore 21 - Teatro dei Calanchi, Lubriano
"Isabel"
di Yoris Petrillo e Aleksandros Memetaj.
Regia di Yoris Petrillo e Aleksandros Memetaj.
Anonima teatri.
Domenica 22 ottobre
Ore 21 - Teatro della villa comunale, Vejano
"Leviatano"
di Riccardo Tabilio.
Regia di Marco Di Stefano.
Teatro libero Palermo onlus.