rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
WeekEnd

Weekend a Viterbo e provincia: gli eventi da non perdere sabato 12 e domenica 13 agosto

Cosa fare nel fine settimana nella Tuscia

In prossimità del secondo weekend di agosto i pensieri di tutti vertono su una cosa sola: i preparativi per i festeggiamenti di Ferragosto. Mentre, per i più organizzati, gli eventi del fine settimana nella Tuscia offrono comunque delle ottime alternative: dalle mostre agli eventi culturali, dagli spettacoli teatrali ai concerti.

Se siete curiosi di saperne di più, ecco i consigli di ViterboToday per il weekend di sabato 12 e domenica 13 agosto.

Il caso Tuscania

Al Chiostro di Sant'Agostino di Tuscania ospita la mostra fotografica "Il 'caso Tuscania", un secolo attraverso la fotografia di viaggio, dal 1906 a oggi. Un indispensabile strumento di racconto dei luoghi. Per sabato sera è prevista una serata di poesia, musica e brani popolari e del territorio. La serata conclusiva di domenica, invece, comprende lettura, foto e descrizioni e tecniche a cura di Marco Scataglini. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Ad Arte Festival 2023

A Proceno si svolge la VI edizione di Ad arte festival 2023. La manifestazione prevede 12 eventi di spettacolo dal vivo tra i più validi lavori di teatro, musica e arti circensi, selezionati su scala nazionale. Per sabato sono previsti due spettacoli: "Redivivo", scritto e musicato da Stefano Greco e "Performance circense acrobatica a sorpresa". Per domenica è previsto "Danze d’800 in festa!". [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Estate a Caprarola

Un’estate di musica, tradizione e cultura, con tanti appuntamenti per tutti i gusti e il coinvolgimento attivo di associazioni e realtà locali a Caprarola. Sabato è in programma l'affermato festival di musica e teatro popolare "Di voci e di suoni" in grado di condurre gli spettatori in un percorso di eccellenze del teatro musicale al Teatro Don Paolo Stefani. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

BolsenArte Summer Music Festival 2023

La nuova stagione di Bolsenarte summer music festival 2023. La rassegna torna nella sua versione estiva e vede quest’anno alternarsi sul palco musicisti, gruppi e orchestre. Nella serata di sabato è in programma il “Gran galà dell’opera”, un viaggio nei capolavori del repertorio operistico con l’Orchestra sinfonica delle cento città e il Coro lirico italiano. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa di Sant'Ippolito

A Vetralla si tengono i festeggiamenti patronali in onore di Sant'Ippolito. Il programma è composto da una ricca varietà di eventi: rassegne cinematografiche, tornei sportivi, rievocazioni storiche, concerti e la consueta notte delle candele in concomitanza con la Notte di San Lorenzo. Domenica pomeriggio da Piazza Umberto I alla Villa comunale "Pietro Canonica" si tiene la rievocazione storica del palio di Sant'Ippolito con la partecipazione de "I cavalieri dell'otto maggio" e del gruppo Sbandieratori città di Vetralla, a cura del Centro equitazione di campagna "Le Valli". La sera, invece, in Piazza Umberto I, si tiene il tradizionale concerto di Sant'Ippolito di Banda da sballo, con il maestro Augusto Mentuccia e a cura del complesso bandistico "Ottavio Pistella". [TUTTE LE INFORMAZIONI]

A cielo aperto

Nuova edizione ad Acquapendente per "A cielo aperto", la rassegna estiva all'Anfiteatro Cordeschi, organizzata dal Teatro Boni con direzione artistica di Sandro Nardi. L'Orchestra da camera dell'Orvieto festival of string, diretta da George Atanasiu, si esibisce nella giornata di domenica, a partire dalle 18,30. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Tramonto e cena a Civita di Bagnoregio

Una cena ammirando lo splendore del tramonto da uno dei luoghi più suggestivi d'Italia. Per sabato sera è in programma una cena-passeggiata a Civita di Bagnoregio, la città che muore. La durata della passeggiata è di circa 2 ore e mezza esclusa la cena. La lunghezza totale del percorso a piedi è di circa 4 km. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "Sorrentino's stories"

Da domenica, presso il Museo geologico e delle frane di Civita di Bagnoregio è visitabile "Sorrentino's stories", la mostra fotografica che espone le fotografie di Gianni Fiorito che racconta, attraverso cinquantasei scatti, la carriera del regista napoletano vincitore del Premio Oscar nel 2014 Paolo Sorrentino, dal suo esordio cinematografico con "L’uomo in più" alla sua ultima opera "E' stata la mano di Dio". [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "Di terra, acqua e vento"

Mostra personale di Vincenzo Scolamiero, a cura di Francesca Bottari al Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo. La mostra indaga a ritroso nella vasta produzione di Scolamiero e apre nuovi scenari di ricerca, svelando una continuità tematica e tecnica che aggiunge valore a una coerente identità espressiva. La mostra non ha un’impronta propriamente antologica, ma si è man mano evoluta come un’indagine interna e retrospettiva del lavoro pluridecennale di Scolamiero. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "La dea guerriera di Falerii"

Presso il Museo archeologico dell'Agro Falisco a Civita Castellana, è possibile visitare la mostra "La dea guerriera di Falerii". La mostra, attraverso un percorso narrativo pluristratificato, presenta, per la prima volta al pubblico, le intricate vicende relative alla scoperta e riscoperta dell’edificio templare, nel corso di oltre un secolo: una lunga pagina di microstoria. Il visitatore può sperimentare un’esperienza immersiva, a cavallo tra narrazione dell’antico e rielaborazione contemporanea, frutto di un Pcto con l’Istituto di istruzione superiore Ulderico Midossi, Liceo artistico (Indirizzo audiovisivo e multimediale) e Istituto tecnico (Indirizzo informatico). [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Grancaro - Welcome on board 2023

Ha riaperto al pubblico l'area paesaggistica e archeologica del 'Grancaro' a Bolsena. La seconda edizione del Parco sculture 'Grancaro - Welcome on board 2023', ospita opere d'arte contemporanee 'open air', che si snodano in uno in uno dei luoghi più misteriosi, energetici e suggestivi del lago di Bolsena. Per l'edizione 2023, hanno sposato il progetto 13 artisti. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Weekend a Viterbo e provincia: gli eventi da non perdere sabato 12 e domenica 13 agosto

ViterboToday è in caricamento