rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
WeekEnd

Weekend a Viterbo e provincia: gli eventi da non perdere sabato 16 e domenica 17 settembre

Cosa fare nel fine settimana nella Tuscia

Terzo weekend di settembre. L'arte, la musica e lo spettacolo si accalcano nelle giornate di sabato e domenica nella Tuscia grazie alla presenza di numerose iniziative come il Festival quarteri dell'arte, il Teverina Buskers e il Festival Barocco. Si fiancheggiano anche molte mostre, alcune in attività da diverso tempo e altre di nuova uscita. Inoltre, questo weekend riprende il via una delle realtà più iconiche della provincia, grazie alla magia e allo spirito natalizio che emana: il Regno di Babbo Natale.

Se siete curiosi di saperne di più, ecco i consigli di ViterboToday per il weekend di sabato 16 e domenica 17 settembre.

Il Regno di Babbo Natale

Primo weekend nel quale ritorna l’esperienza del Natale a Vetralla, nel Regno di Babbo Natale. Un mondo fatato sulle colline di Vetralla, dove chi ha nel cuore la magia del Natale, ma anche chi crede di averne di meno, può varcare i suoi cancelli e vivere un’esperienza straordinaria. Nel weekend di apertura, infatti, Babbo Natale comincerà con un po’ di anticipo a regalare un dono agli ospiti visitatori del regno. Si tratta proprio del libro “Lucy e il mistero della magia perduta”. Le ambientazioni all’interno nelle aree del regno sono tutte cambiate: i percorsi, gli allestimenti, le decorazioni, perfino i personaggi che lo popolano. Restano alla base anche tutte le attrazioni conosciute, presenti nel Victorian village,Senza dimenticare lo shopping natalizio che propone decorazioni uniche, oggettistica e idee regalo dedicate al Natale da tutto il mondo. E non ultimo il food, con i punti ristoro articolati nel Victorian village pieni di prelibatezze da gustare al momento o portarsi a casa. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festival Quartieri dell'Arte

La XXVII edizione del festival Quartieri dell'arte è costituita da una serie di riti che uniscono molte epoche e molti tempi in unico spazio. Le linee programmatiche adottate per l'edizione hanno generato curiose coincidenze per cui il pubblico vede oggetti e simboli passare da uno spettacolo all'altro, in quella che si preannuncia essere una grande esperienza condivisa prima che la fruizione di uno spettacolo. In questo weekend si fiancheggiano: un'istallazione teatrale a Viterbo; lo spettacolo "La magia dell'uovo" di Gian Maria Cervo a Viterbo; "Quando le stelle caddero nel fiume" per la drammaturgia e regia di di Marinella Anaclerio, sempre a Viterbo. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Sagra del Fungo Porcino

Primo weekend a Oriolo Romano della 8esima edizione della sagra del fungo porcino. L’intera manifestazione si svolge entro la cornice di piazza Umberto I. Protagonisti i piatti a base di funghi, ma non mancano appuntamenti ludici e musicali per tutte le età.Il 16 settembre il tributo a Lucio Battisti, il 17 una serata salentina da "I briganti del re". Le domeniche pomeriggio previsto il "Ludobus", gonfiabili, pony e tante altre attrazioni per adulti e bambini. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Teverina Buskers

Nel Borgo fantasma di Celleno si tiene la VIII edizione del Festival buskers, il Festival internazionale degli artisti di strada. Il festival torna anche quest'anno con un programma ricco di spettacoli ed esperienze particolari. Tutti i giorni, dall’inizio degli spettacoli sono attivi La via dell’artigianato “Mani abili” e i track food. Nel weekend si susseguono numerosissime compagnie teatrali, gruppi circensi, gruppi musicali in performance, spettacoli, attività per un'esperienza unica e irripetibile. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festival Barocco Alessandro Stradella

Viterbo è protagonista della musica con il Festival barocco Alessandro Stradella. Un mese con oltre 20 concerti, in città e in vari centri della Tuscia. Il festival dedica un'intera sezione ai musicisti della Tuscia tramite un'importante iniziativa: Massenzio 2035, ambizioso progetto di esecuzione integrale delle opere del ronciglionese Domenico Massenzio (1586-1657) con i giovani dello Stradella Y-project. L'iniziativa va in scena ben quattro volte nel weekend: due nella giornata di sabato, a Caprarola e a Nepi; due, entrambe alla Chiesa di S. Silvestro di Viterbo, nella giornata di domenica. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "Tuscia tra sacro e profano"

La Sala consiliare di San Lorenzo Nuovo ospita la mostra di arte contemporanea "La Tuscia tra sacro e profano", che porta 16 artisti in questo paese con la vista sul lago mozzafiato. La mostra è diretta dalla professoressa Laura Principi, in collaborazione con Stefano Menichelli e l'associazione La via degli artisti. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa dell'Uva

Nel quartiere di Pianoscarano di Viterbo, si tiene la Festa dell'uva e il 44esimo Palio delle botti. Ogni giorno, cena in piazza con i piatti tipici viterbesi. Il clou della festa si tiene domenica, con l'esibizione degli sbandieratori, la sfida per il 44esimo Palio delle botti, l'assaggio delle famose pizze fritte e il miracolo della fontana che getta il vino. Arricchisce l'evento il mercatino di artigianato e prodotti locali. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa dell'Esaltazione della Santa Croce

La festa dell'Esaltazione della santa croce è uno degli eventi in programma nel comune di Monterosi e si inserisce all'interno del programma Settembre monterosolino 2023 promosso dal Comune e la pro loco di Monterosi. Concerti, eventi e manifestazioni. Nel weekend di chiusuda dll'evento, spicca lo spettacolo si sabato sera del comico Enzo Salvi & orchestra Simone band. Al termine, grandioso spettacolo pirotecnico. Domenica mattina con il raduno con l'80° anniversario del fatto d'armi di Monterosi, commemorazione ai caduti di guerra. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Escursione nelle gole del Biedano

A Blera, un tour nella giornata di domenica alla scoperta del percorso del torrente Biedano che, nei secoli, ha scavato delle gole tra pareti di tufo alte anche 60 metri che in epoca etrusca collegavano gli abitati di Blera e di Barbarano Romano e che in epoca romana divennero una vera e propria via: la Clodia. Nel percorso i visitatori incontreranno il Ponte del diavolo, in peperino, risalente all’inizio del I sec. a.C. che rappresenta un’importante testimonianza della presenza romana su questo territorio. Le guide: Maria Giulia Catemario e Giuseppe Di Filippo. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Mercatino dell'antico

Come ogni terza domenica del mese, torna il consueto appuntamento con il Mercatino dell'antico, uno spazio, presso Piazza dei Caduti a Viterbo, dedicato al mondo del collezionismo, dell'hobbistica, oggettistica, antiquariato e modernariato. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "Contemporanea etrusca"

A Palazzo Vitelleschi di Tarquinia, le opere dell'artista Marco Vallesi sono al centro di una personale mostra promossa dalla Società tarquiniese d’arte e storia. Contemporanea etrusca ospita un’installazione di tre pezzi, con cui l’artista rende omaggio agli etruschi di Tarquinia, rielaborando in chiave moderna motivi decorativi propri della produzione locale. Contemporanea etrusca introduce la mostra “Ciò che si vede è”, all’auditorium San Pancrazio. Vallesi esprime il senso più intimo della materia, mettendo a nudo la dimensione scultorea delle forme e le varianti cromatiche degli smalti, con un attento impiego delle luci e delle immagini ad alta definizione, richiamandosi alla Tuscia, al suo territorio variegato e alle sue risorse geomorfologiche. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "Sorrentino's stories"

Da domenica, presso il Museo geologico e delle frane di Civita di Bagnoregio è visitabile "Sorrentino's stories", la mostra fotografica che espone le fotografie di Gianni Fiorito che racconta, attraverso cinquantasei scatti, la carriera del regista napoletano vincitore del Premio Oscar nel 2014 Paolo Sorrentino, dal suo esordio cinematografico con "L’uomo in più" alla sua ultima opera "E' stata la mano di Dio". [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Grancaro - Welcome on board 2023

Ha riaperto al pubblico l'area paesaggistica e archeologica del 'Grancaro' a Bolsena. La seconda edizione del Parco sculture 'Grancaro - Welcome on board 2023', ospita opere d'arte contemporanee 'open air', che si snodano in uno in uno dei luoghi più misteriosi, energetici e suggestivi del lago di Bolsena. Per l'edizione 2023, hanno sposato il progetto 13 artisti. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Weekend a Viterbo e provincia: gli eventi da non perdere sabato 16 e domenica 17 settembre

ViterboToday è in caricamento