rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
WeekEnd

Weekend a Viterbo e provincia: gli eventi da non perdere sabato 2 e domenica 3 settembre

Cosa fare nel fine settimana nella Tuscia

Primo weekend del mese di settembre, weekend nel quale le attenzioni degli abitanti della Tuscia sono focalizzate a un'unica attrazione e attività: i festeggiamenti di Santa Rosa a Viterbo, con conseguente trasporto della Macchina di Santa Rosa. Si parla dell'evento più atteso e sentito dell'anno, non soltanto degli abitanti del capoluogo viterbese, ma di tutti. Inoltre, nel weekend riprendono il via molti eventi e iniziative ormai legate alla collettività, come il Festival Barocco, l'Ottava di Sant'Egidio e tanto altro.

Se siete curiosi di saperne di più, ecco i consigli di ViterboToday per il weekend di sabato 2 e domenica 3 settembre.

Santa Rosa 2023

Sabato sera si tiene il tanto atteso trasporto della Macchina di Santa Rosa. Si tratta di un campanile alto trenta metri portato a spalla da cento uomini per le vie del centro storico di Viterbo. Il percorso del trasporto è lungo un chilometro e diviso in sei tratte per consentire altrettante soste. Il trasporto inizia da piazza San Sisto e giunge al santuario di Santa Rosa, percorrendo via Garibaldi, via Cavour, via Roma, corso Italia, via di Santa Rosa. Le tappe: Piazza Fontana Grande, Piazza del Plebiscito, Piazza delle Erbe, Chiesa del Suffragio, Piazza Verdi, Santuario di Santa Rosa. Gloria è la macchina che sfila dal 2015. L'ideatore e progettista è l'architetto Raffaele Ascenzi, il costruttore Vincenzo Fiorillo. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Viterbo Future Festival, sabato

L'atteso Viterbo future festival 2023 è alle porte e si prepara a stupire il pubblico con quattro giorni di musica, arte, street food e intrattenimento per tutti i gusti. Sabato la manifestazione inizia ufficialmente con un grande evento gratuito nel parco di Valle Faul, con musica dal vivo, Dj set by Big family e uno street food village dedicato, oltre a varie esibizioni artistiche per intrattenere il pubblico viterbese e non. Mentre i musicisti emergenti del viterbese preparano il terreno per gli headliner, artisti locali si esibiscono in spettacoli di danza contemporanea e tradizionale, performance artistiche ed installazioni interattive, dando vita a un'esperienza in grado di coinvolgere tutti i sensi e stimolare la creatività. Uno dei punti di forza di questa edizione è lo Street food village, a cura di Italy food porn, che porta in primo piano la proposta culinaria e creativa del nostro territorio. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Viterbo Future Festival, domenica

Domenica, Viterbo future festival 2023 continua con un grande evento gratuito nel parco di Valle Faul, con musica dal vivo, Dj set by Big family e uno street food village dedicato, oltre a varie esibizioni artistiche per intrattenere il pubblico viterbese e non. Il festival si tiene nella suggestiva location del Parco di Valle Faul, con un evento gratuito nell’ambito dei festeggiamenti annuali di S. Rosa. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Musei gratis

Come ogni prima domenica del mese torna l'appuntamento mensile con la "Domenica al museo". Ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura dei siti, alcuni dei quali sono visitabili solo su prenotazioni. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Santa Rosa, eventi del 2 settembre

Il corteo storico di santa Rosa sfila per le vie di Viterbo e accompagna la processione con il cuore della patrona conservato ancora integro. Si rinnova così l'antica usanza con la quale le autorità cittadine e il clero si recavano, e si recano ancora oggi, a rendere omaggio alla santa, come deliberato nel 1512 dal Consiglio dei Quaranta in ricordo della traslazione del corpo incorrotto di Rosa dalla chiesa di santa Maria in Poggio al santuario a lei dedicato. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Santa Rosa, eventi del 3 settembre

I festeggiamenti in onore di santa Rosa raggiungono il clou. Quella del 3 settembre è la giornata più lunga, intensa, spettacolare ed emozionante. Inizia alle 14 con l'incontro tra i facchini con gli amministratori comunali. Poi la tradizionale visita alle chiese: il cosiddetto giro delle sette chiese, accompagnato dalla banda musicale di Vejano. La giornata si conclude con il trionfale trasporto della macchina di santa Rosa. Al termine, dj set a valle Faul. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Santa Rosa, altri appuntamenti

Non solo primo settembre, giorno del trasporto della minimacchina di santa Rosa del centro storico. Il programma dei festeggiamenti, religiosi e non, è ricco di appuntamenti. Sabato sera si tiene "La Contesa 10 Novembre 1243", la rievocazione storica dell'assedio alla città di Viterbo al tempo di santa Rosa. Domenica, invece, si svolge il "Musical in aperitivo", un'anteprima al trasporto della macchina di santa Rosa. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Ottava di Sant'Egidio

A Orte si apre la 52esima edizione dell'Ottava medievale di Sant'Egidio. Festa di antica tradizione, gli ortani di oggi hanno conservano la loro devozione a Sant’Egidio e la città è ripartita come un tempo in sette contrade. Le contrade festeggiano il santo patrono. Ogni giorno, una contrada è in festa, con spettacoli, cortei, giochi, musiche antiche. Nel corso dell’Ottava, ogni contrada apre al pubblico la propria taverna, per proporre piatti della tradizione. Le "taverne di contrada" si trovano in locali di particolare pregio storico-architettonico. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festival Barocco Alessandro Stradella

Viterbo è protagonista della musica con il Festival barocco Alessandro Stradella. Un mese con oltre 20 concerti, in città e in vari centri della Tuscia. Il primo weekend è dedicato a "Il violino fantastico", per le musiche di F. Rognoni, G. B. Fontana, B. Marini, H. I. G. von Biber, il violino di Margherita Pupulin e l'arciliuto di Juan Jose' Francione. Sabato lo spettacolo si svolge allaTorre Monaldesca di Civitella d'Agliano, mentre domenica è doppiamente ospitata nella Rocca dei Papi di Montefiascone. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Santa Rosa, programma religioso

All'interno del programma religioso della festa di Santa Rosa, le giornate di sabato e domenica sono ricche di appuntamenti. Sabato con: la consegna da parte della sindaca Chiara Frontini della Mazza argentata ai dignitare del 1700 del corteo storico, la partenza del corteo storico per raggiungere la cattedrale, la processione con il cuore di Santa Rosa e molto altro. Domenica, invece, l'incontro dei facchini con il vescovo Orazio Francesco Piazza e molto altro. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Santa Rosa, la mostra "Macchine di pace"

La mostra internazionale Machines for peace a Viterbo si ricollega al progetto Macchine di pace, che ha preso avvio a Viterbo lo scorso anno per celebrare i dieci anni del riconoscimento Unesco delle feste di Rete delle grandi macchine e spalla, che coincide con il ventennale della convenzione Unesco 2003. La mostra è esposta nella sala del Quattrocento del monastero di Santa Rosa. Mentre la sala delle colonne ospita l’altra mostra di Rete, “Reportage di patrimonio”, che presenta le feste narrate dagli scatti dei fotografi di comunità già presentata a Nola e Sassari. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Santa Rosa, la mostra "Macchina di Santa Rosa degli Zucchi"

Per le “Mostre di testimonianze materiali su tradizione e culto di santa Rosa”, organizzate dall’associazione Ex facchini di santa Rosa, in Via Saffi, di fronte all’ingresso del palazzo della Provincia, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19, “La macchina di santa Rosa denominata ‘Volo d’angeli’ di Giuseppe e Luigi Zucchi”. Visitando la mostra, inoltre, c'è l’opportunità di conoscere i diversi componenti della neonata associazione Ex facchini di santa Rosa che sono a disposizione dei visitatori per raccontare storie, esperienze e aneddoti, riguardanti la tradizione e il culto di santa Rosa. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Giostre di Santa Rosa

Luna park di Santa Rosa: venti attrazioni dedicate principalmente ai bambini ma anche agli adulti per divertirsi nella settimana della festa. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festival Esoterico Olistico

Nella giornata di domenica, a Civita Castellana, presso a Torre medievale e Necropoli falisca Il Castellaccio, si tiene il Festival esoterico olistico, ad opera dell'associazione culturale Anima verde. un'intera giornata dedicata alla guarigione del corpo e dello spirito, al benessere e alla magia, immersi in una natura di straordinaria bellezza, dove si trovano: seminari di yoga e meditazioni, consulti di astrologia, cartomanzia, rune, animali totem e tanto altro. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Sagra dei Frittelloni

A Civita Castellana si tiene la Sagra del frittellone. Il "frittellone" è un'omelette sottilissima che viene arrotolata e spolverata di pecorino; è uno dei simboli della tradizione culinaria civitonica ed è presente negli stand gastronomici allestiti per l'occasione in Piazza Matteotti. Oltre al cibo preparato dagli stand gastronomici, la sagra prevede, per ogni serata, diversi concerti e dj set. Sabato sera la sagra ospita lo spettacolo musicale Nostalgia '90. Domenica sera, invece, dopo la proiezione del video sul frittellone re del carnevale, la sagra ospita il dj set di Dj Passamonti. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa dello gnocco

A Sutri si tiene la III edizione della Festa dello gnocco. Due giorni all’insegna della buona cucina e dell’intrattenimento. Stand gastronomici con il prodotto tipico locale e tanto altro. Dalle bancarelle alle sfilate, dalla musica alle visite guidate. Presso gli stand gastronomici si possono gustare: gnocchi con diversi condimenti (ragù, pomodoro e basilico, al pesto, funghi e salsiccia), carne alla brace, pollo fritto, salsicce, arrosticini di pecora, patatine fritte. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Cinema sotto le stelle

A Graffignano si tiene il "Cinema sotto le stelle", una rassegna cinematografica organizzata dal comune di Graffignano composta da 3 appuntamenti unici e da non perdere. L'appuntamento di sabato, presso i giardinetti del Pisciarello a partire dalle 21,30, prevede la proiezione all'aperto di "Corro da te", film del 2022 diretto da Riccardo Milani e con Pierfrancesco Favino. Alle ore 20, il comitato festeggiamenti Madonna delle Vigne allestisce uno stand gastronomico con panini alla salsiccia, patatine fritte, pop corn e bevande. Il ricavato andrà alla festa della Madonna delle Vigne. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "Contemporanea etrusca"

A Palazzo Vitelleschi di Tarquinia, le opere dell'artista Marco Vallesi sono al centro di una personale mostra promossa dalla Società tarquiniese d’arte e storia. Contemporanea etrusca ospita un’installazione di tre pezzi, con cui l’artista rende omaggio agli etruschi di Tarquinia, rielaborando in chiave moderna motivi decorativi propri della produzione locale. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "Sorrentino's stories"

Da domenica, presso il Museo geologico e delle frane di Civita di Bagnoregio è visitabile "Sorrentino's stories", la mostra fotografica che espone le fotografie di Gianni Fiorito che racconta, attraverso cinquantasei scatti, la carriera del regista napoletano vincitore del Premio Oscar nel 2014 Paolo Sorrentino, dal suo esordio cinematografico con "L’uomo in più" alla sua ultima opera "E' stata la mano di Dio". [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Bagnoregio Lego Expo 2023

Bagnoregio ospita, presso l'Auditorium Vittorio Tavorra, il Bagnoregio Lego expo 2023. Sono esposti fantastici set Lego di diverso tipo: da motocross, a Harry Potter, Star Wars e molti altri. Si ha anche l'occasione di giocare e dare sfogo alla creatività con i mattoncini. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "Di terra, acqua e vento"

Mostra personale di Vincenzo Scolamiero, a cura di Francesca Bottari al Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo. La mostra indaga a ritroso nella vasta produzione di Scolamiero e apre nuovi scenari di ricerca, svelando una continuità tematica e tecnica che aggiunge valore a una coerente identità espressiva. La mostra non ha un’impronta propriamente antologica, ma si è man mano evoluta come un’indagine interna e retrospettiva del lavoro pluridecennale di Scolamiero. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "La dea guerriera di Falerii"

Presso il Museo archeologico dell'Agro Falisco a Civita Castellana, è possibile visitare la mostra "La dea guerriera di Falerii". La mostra, attraverso un percorso narrativo pluristratificato, presenta, per la prima volta al pubblico, le intricate vicende relative alla scoperta e riscoperta dell’edificio templare, nel corso di oltre un secolo: una lunga pagina di microstoria. Il visitatore può sperimentare un’esperienza immersiva, a cavallo tra narrazione dell’antico e rielaborazione contemporanea, frutto di un Pcto con l’Istituto di istruzione superiore Ulderico Midossi, Liceo artistico (Indirizzo audiovisivo e multimediale) e Istituto tecnico (Indirizzo informatico). [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Grancaro - Welcome on board 2023

Ha riaperto al pubblico l'area paesaggistica e archeologica del 'Grancaro' a Bolsena. La seconda edizione del Parco sculture 'Grancaro - Welcome on board 2023', ospita opere d'arte contemporanee 'open air', che si snodano in uno in uno dei luoghi più misteriosi, energetici e suggestivi del lago di Bolsena. Per l'edizione 2023, hanno sposato il progetto 13 artisti. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Weekend a Viterbo e provincia: gli eventi da non perdere sabato 2 e domenica 3 settembre

ViterboToday è in caricamento