rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
WeekEnd

Weekend a Viterbo e provincia: gli eventi da non perdere sabato 9 e domenica 10 settembre

Cosa fare nel fine settimana nella Tuscia

Secondo weekend del mese di settembre, quello nel quale la città e la provincia di Viterbo salutano l'importantissima Festa di Santa Rosa per darsi appuntamento al prossimo 3 settembre, nel quale entrerà in scena la nuova Macchina di Santa Rosa. In provincia, la scaletta del weekend è ricchissima di eventi di eccelso spessore e di diversa natura: il Festival Barocco Alessandro Stradella, l'Encore festival, il Phobos Comics&games e tanto altro.

Se siete curiosi di saperne di più, ecco i consigli di ViterboToday per il weekend di sabato 9 e domenica 10 settembre.

Encore Festival

Nella splendida cornice di Spazio fiera a Viterbo, ci aspetta una giornata di musica non-stop by Encore festival, arricchita dalla partecipazione di realtà locali artistiche e culinarie, oltre che da headliner di fama nazionale pronti ad infiammare il palco. Impossibile non menzionare uno degli straordinari headliner che illuminano il nostro palco per quest’edizione: la Lovegang, nota anche come 126 (CXXVI), è un collettivo romano nato nel 2008 di cui fanno parte, tra gli altri, Ketama126 e Franco126. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Phobos Comics&Games 2023

A Capranica si tiene Phobos Comics&games, un grande evento di intrattenimento nell’ambito dei comics che nasce con la volontà di creare, nel paese natale di Tiziano Crocicchia, una realtà che possa racchiudere tutte le sue passioni. Ad attendere i visitatori ci sono gare cosplay, lotterie, stand di artigianato, fumettistica, arte e fantasy, musica, magia, workshop e lezioni di spade. Sono presenti le voci dei maghi più famosi al mondo per fa rivivere parte della saga di Harry Potter. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festival Barocco Alessandro Stradella

Viterbo è protagonista della musica con il Festival barocco Alessandro Stradella. Un mese con oltre 20 concerti, in città e in vari centri della Tuscia. Sabato pomeriggio è da sottolineare il ritorno della concertista cilena Catalina Vicens, star internazionale del clavicembalo, con il concerto "Europa 1600 – Una corrispondenza musicale", presso Santa Maria Nuova a Viterbo. Domenica pomeriggio, invece, sempre presso Santa Maria Nuova, si tiene "Un po' di sana follia", uno "s-concerto" di strumenti e corpi, che vede alla danza Martina Ricciardi e alla musica e canto Eva-Maria Rusche, Angela e Marco Ambrosini. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Ottava di Sant'Egidio

A Orte si tiene la 52esima edizione dell'Ottava medievale di Sant'Egidio, festa di antichissima tradizione. Gli ortani di oggi hanno conservato la loro devozione a Sant’Egidio e la città è ripartita come un tempo in sette contrade. Ogni giorno, una contrada è in festa, con spettacoli, cortei, giochi, musiche antiche. L’ultimo giorno il fervore cresce insieme alla tensione. E’ il giorno del Palio degli arcieri delle 7 contrade, che nella piazza centrale si contendono l’ambito anello d’argento, con archi di legno, di tipo medievale. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La rassegna Immagini dal Sud del Mondo

In Piazza della Polveriera a Viterbo, si tiene la XXIX edizione della rassegna cinematografica "Immagini dal sud del mondo", sviluppata intorno al tema della cura: dei diritti, dell'ambiente, della vita, del lavoro. I documentari in concorso sono una testimonianza di questi temi. Per sabato sera è prevista la proiezione di "Animali selvatici", film di Christian Mungiu del 2022. Domenica sera è in programma la proiezione del documentario vincitore del II Premio Immagini dal sud del mondo e consegna del premio. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa di San Clemente Martire

A Canino si tengono i festeggiamenti in onore del santo patrono San Clemente Martire. Un fine settimana all’insegna delle tradizioni, della natura, del divertimento e del folklore, senza dimenticare i piatti tipici del territorio, che ricordano la ricchezza del territorio di Canino, tra Etruschi e Maremma. Tra gli eventi in evidenza c'è sicuramente il fantastico XIII Palio di San Clemente in programma per domenica pomeriggio. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Sagra della lumaca

A Barbarano Romano si tiene il tradizionale appuntamento della Sagra della lumaca, giunta alla sua 50esima edizione. La pro loco di Barbarano romano aspetta tutti presso Piazza Armado Diaz per un evento all'insegna di tradizioni, sapori e musica. Stand gastronomici, concerti e momenti di aggregazione. All'interno del programma, spicca il concerto di sabato sera di Claudio The voice Sacco e quello di domenica sera dell'Officina Mariani. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "Contemporanea etrusca"

A Palazzo Vitelleschi di Tarquinia, le opere dell'artista Marco Vallesi sono al centro di una personale mostra promossa dalla Società tarquiniese d’arte e storia. Contemporanea etrusca ospita un’installazione di tre pezzi, con cui l’artista rende omaggio agli etruschi di Tarquinia, rielaborando in chiave moderna motivi decorativi propri della produzione locale. Contemporanea etrusca introduce la mostra “Ciò che si vede è”, all’auditorium San Pancrazio. Vallesi esprime il senso più intimo della materia, mettendo a nudo la dimensione scultorea delle forme e le varianti cromatiche degli smalti, con un attento impiego delle luci e delle immagini ad alta definizione, richiamandosi alla Tuscia, al suo territorio variegato e alle sue risorse geomorfologiche. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa del S.S. Crocifisso

A Celleno si si tengono i festeggiamenti in onore del S.S. Crocifisso. Sono in programma giornate ricche di eventi religiosi, pranzi e cene in piazza, intrattenimenti musicali, nonché uno splendido equiraduno. Sabato, presso Piazza Luigi Razza, si tiene una deliziosa cena per poi ballare tutti insieme alla straordinaria Erika Clerini. Domenica, invece, si tengono una serie di attività inerenti all'Equiraduno, un ritrovo di tutti i cavalieri a cui segue la corsa. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa dell'Esaltazione della Santa Croce

La festa dell'Esaltazione della santa croce è uno degli eventi in programma nel comune di Monterosi e si inserisce all'interno del programma Settembre monterosolino 2023 promosso dal Comune e la pro loco di Monterosi. Concerti, eventi e manifestazioni. Sabato pomeriggio è in programma la mostra itinerante "60 per l'arte"; la sera, invece, è la volta di "The finale countdown", live tributo ai più grandi artisti. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Visita guidata a Palazzo Altieri

Sabato pomeriggio è in programma una visita all'interno di Palazzo Altieri a Oriolo Romano. Il fulcro della visita del borgo è il palazzo, decorato al suo interno con antichi arredi, importanti ritratti e pregevoli affreschi che, con l’aggiunta di un linguaggio ermetico di emblemi e simboli avevano anche una funzione educativa e morale. A guida della visita sarà Sabrina Moscatelli, guida turistica dal 2006 e guida ambientale escursionistica associata Aigae dal 2015. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Festa di San Gorgonio

A Civitella d'Agliano si tengono festeggiamenti in onore del patrono San Gorgonio a cura dell'omonimo comitato. All'interno del programma civile, spicca il concerto di sabato sera della band Lallo & i fusi orari insieme al super ospite della serata: Cristiano Malgioglio. Nella giornata conclusiva di domenica seguono diverse attività: l'esibizione della banda musicale di Civitella d'Agliano, il concerto della Fanfara polizia di stato, l'estrazione della lotteria e i conclusivi fuochi d'artificio. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Santa Rosa, programma religioso

Nell'ultimo weekend del programma religioso della festa di Santa Rosa, nelle sere di sabato e domenica il santuario rimane aperto anche la sera dalle 21 alle 23 per dare la possibilità ai pellegrini e ai tanti devoti della santa di entrare e sostare in preghiera. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Giostre di Santa Rosa

Ultimo weekend per il Luna park di Santa Rosa: venti attrazioni dedicate principalmente ai bambini ma anche agli adulti per divertirsi nella settimana della festa. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Santa Rosa, la mostra "Macchine di pace"

Ultimo weekend per la mostra internazionale Machines for peace. A Viterbo, la mostra si ricollega al progetto Macchine di pace, che ha preso avvio a Viterbo lo scorso anno per celebrare i dieci anni del riconoscimento Unesco delle feste di Rete delle grandi macchine e spalla, che coincide con il ventennale della convenzione Unesco 2003. La mostra è esposta nella sala del Quattrocento del monastero di Santa Rosa. Mentre la sala delle colonne ospita l’altra mostra di Rete, “Reportage di patrimonio”, che presenta le feste narrate dagli scatti dei fotografi di comunità già presentata a Nola e Sassari. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "Sorrentino's stories"

Da domenica, presso il Museo geologico e delle frane di Civita di Bagnoregio è visitabile "Sorrentino's stories", la mostra fotografica che espone le fotografie di Gianni Fiorito che racconta, attraverso cinquantasei scatti, la carriera del regista napoletano vincitore del Premio Oscar nel 2014 Paolo Sorrentino, dal suo esordio cinematografico con "L’uomo in più" alla sua ultima opera "E' stata la mano di Dio". [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "Di terra, acqua e vento"

Sabato ultimo giorno per visitare la mostra personale di Vincenzo Scolamiero, a cura di Francesca Bottari al Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo. La mostra indaga a ritroso nella vasta produzione di Scolamiero e apre nuovi scenari di ricerca, svelando una continuità tematica e tecnica che aggiunge valore a una coerente identità espressiva. La mostra non ha un’impronta propriamente antologica, ma si è man mano evoluta come un’indagine interna e retrospettiva del lavoro pluridecennale di Scolamiero. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

La mostra "La dea guerriera di Falerii"

Presso il Museo archeologico dell'Agro Falisco a Civita Castellana, è possibile visitare per l'ultimo weekend la mostra "La dea guerriera di Falerii". La mostra, attraverso un percorso narrativo pluristratificato, presenta, per la prima volta al pubblico, le intricate vicende relative alla scoperta e riscoperta dell’edificio templare, nel corso di oltre un secolo: una lunga pagina di microstoria. Il visitatore può sperimentare un’esperienza immersiva, a cavallo tra narrazione dell’antico e rielaborazione contemporanea, frutto di un Pcto con l’Istituto di istruzione superiore Ulderico Midossi, Liceo artistico (Indirizzo audiovisivo e multimediale) e Istituto tecnico (Indirizzo informatico). [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Grancaro - Welcome on board 2023

Ha riaperto al pubblico l'area paesaggistica e archeologica del 'Grancaro' a Bolsena. La seconda edizione del Parco sculture 'Grancaro - Welcome on board 2023', ospita opere d'arte contemporanee 'open air', che si snodano in uno in uno dei luoghi più misteriosi, energetici e suggestivi del lago di Bolsena. Per l'edizione 2023, hanno sposato il progetto 13 artisti. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Weekend a Viterbo e provincia: gli eventi da non perdere sabato 9 e domenica 10 settembre

ViterboToday è in caricamento