Anagrafe canina a Viterbo: dove rivolgersi per iscrivere il proprio cane
Tutte le informazioni utili per iscrivere il proprio amico a 4 zampe all'anagrafe canina della città
Iscrivere il proprio amico a 4 zampe all'anagrafe canina è un obbligo di legge che va rispettato entro i 2 mesi di vita dell'animale, oppure, entro 30 giorni dal possesso se il cane ha più di due mesi e, in ogni caso, prima della cessione a qualsiasi titolo dell'animale. Contestuale i proprietari devono provvedere all'applicazione del microchip nell’animale. Tale operazione ha carattere di ufficialità e, per questo, rappresenta lo strumento di garanzia dei diritti di proprietà e attribuisce le responsabilità a essa connesse:
- protegge dal furto e dallo smarrimento
- identifica il cane in caso di abbandono, evitando così che diventi un randagio e che possa essere portato in un canile.
Gatti e furetti possono essere liberamente registrati ma non sono soggetti a iscrizione obbligatoria, salvo nei casi di:
- rilascio del passaporto europeo (ex. Reg. UE n. 576/2013 del Parlamento europeo e del consiglio “sui movimenti a carattere non commerciale di animali da compagnia”)
- vendita o cessione, a qualsiasi titolo, di gatti (ex. Linee guida relative alla movimentazione e registrazione nell'anagrafe degli animali d'affezione ai sensi dell'Accordo 24 gennaio 2013 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, le province, i comuni e le comunità montane in materia di identificazione e registrazione degli animali d’affezione”).
- Gatti di colonie feline
Cos'è il microchip
Il microchip è un piccolo dispositivo elettronico che viene inserito/applicato nel cane (o anche gatto e furetto per scelta del proprietario o per fini commerciali) in modo rapido, innocuo e soprattutto indolore per via sottocutanea, esclusivamente da:
- veterinari della ASL
- veterinari Liberi Professionisti accreditati dal Servizio veterinario.
La lettura immediata del microchip inoculato permette di rintracciare in tempo reale il proprietario di un animale smarrito.
L’iscrizione all’anagrafe canina è un’attività che viene svolta dai Medici Veterinari Libero Professionisti accreditati, previo inserimento del microchip nell’animale e pagamento di € 8.00 su C/C postale 11438017 intestato Asl Viterbo - Servizio Veterinario.
Presso l’ambulatorio Asl di Viterbo di via Cardarelli può essere effettuata l’iscrizione in anagrafe canina previo pagamento del versamento di 28,00 € (15,00 € applicazione microchip + 5,00 € registrazione + 8, 00 € rilascio documento anagrafico) su C/C postale 11438017 intestato ASL VITERBO - Servizio Veterinario indicando come causale: “Inserimento microchip e certificazione” o tramite bonifico bancario IT66R0100514500000000218040 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A. VIA GENOVA, 52 - filiale 14500 - 01100 VITERBO.
Documentazione necessaria
- attestazione del pagamento
- documento di riconoscimento in originale e relativa copia da lasciare all’ambulatorio veterinario
- codice fiscale in originale e relativa copia da lasciare all’ambulatorio veterinario
- delega (nel caso in cui si presenti persona diversa dal proprietario)
- cane (condotto con guinzaglio e museruola) o altro animale (gatto, furetto).
Successivamente alla ricezione della documentazione di cui sopra, previa verifica documentale, i veterinari della Asl svolgeranno tutte le attività del caso
L'anagrafe on line
Collegandosi al sito prevenzione.regione.lazio.it è possibile registrarsi e visualizzare tutte le informazioni riguardanti il proprio animale che risultano all'anagrafe (variazioni di residenza, di proprietà, vaccinazioni ecc.).
Sportelli ASL modulistica e pagamenti
I modelli da utilizzare per tutte le operazioni anagrafiche sono scaricabili dalle pagine sulla sanità veterinaria del sito della Regione Lazio. Allo stesso indirizzo sono disponibili sedi, orari e telefoni degli sportelli ASL e le coordinate per i pagamenti. Maggiori informazioni sul sito www.salutelazio.it