rotate-mobile
Documenti Pietrare / Via Mariano Romiti, 80

Come chiedere o rinnovare il passaporto a Viterbo

Ecco tutte le procedure per richiedere o rinnovare (se scaduto) il passaporto

Per viaggiare fuori dai confini dell'Unione Europea è necessario possedere un passaporto in corso di validità. Sì perché, come noto, in questo caso la carta d'identità non basta. Avolte possedere la carta d'identità non basta. Il passaporta altro non è che un documento d'identità, con validità di 10 anni, che, ormai, viene rilasciato in formato elettronico (a partire dal 26 ottobre 2006), ossia in una versione composta da 48 pagine cartacee con microchip inserito nella copertina e firma del titolare digitalizzata.

Come richiedere il passaporto a Viterbo

Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo.

Per presentare la domanda, bisogna accedere al sito www.passaportonline.poliziadistato.it con SPID/CIE per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda, eliminando le lunghe attese negli uffici di polizia. Se le date disponibili online sono terminate e ci sono urgenze adeguatamente motivate (lavoro, salute e studio) ci si può rivolgere direttamente alla Questura o al Commissariato. La domanda per il rilascio può essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio o di dimora secondo quanto disposto dalla legge 21 novembre 1967 n. 1185 art.6:

  • la Questura
  • l'ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
  • la stazione dei Carabinieri (per le impronte digitali, se previste, il cittadino si dovrà recare presso la questura o commissariato anche in tempi differiti)

Chi intende richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio e non presso quello di residenza, deve tenere presente che per effettuare correttamente i controlli previsti dalla legge ci sono alcune condizioni ed in particolare la dimostrazione del domicilio o dimora in comune diverso da quello di residenza e le ragioni che giustifichino il perché non ci si rechi alla Questura di residenza per richiedere il passaporto. Soprattutto va considerato che si allungheranno i tempi di rilascio poiché lo stesso sarà subordinato al nulla osta al rilascio che dovrà essere richiesto alla Questura di residenza.

[Qui tutte le info]

Ufficio passaporti questura di Viterbo

Questura Viterbo Ufficio passaporti - Via Maresciallo Mariano Romiti, 80 01100 (VITERBO - VT)
Telefono: 0761334467 Email: dipps195.00n0@pecps.poliziadistato.it

Lunedì 9-13 Online
Martedì 9-13 Online 15-17 Onlin
Mercoledì 9-13 Online
Giovedì 9-13 Online 15-17 Onlin
Venerdì 9-13 Online
Sabato CHIUSO
Domenica CHIUSO

La consegna dei passaporti sarà effettuata nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00. Nel caso di richieste di rilascio del passaporto per sopravvenute esigenze di salute, lavoro, studio e turismo non altrimenti differibili e adeguatamente giustificate, si può richiedere un appuntamento allo 0761334467 o all'indirizzo email: dipps195.00n0@pecps.poliziadistato.it.
Per info sullo stato della pratica è necessario contattare l'ufficio dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 allo 0761 334561/334585.

La documentazione da presentare

Ecco di seguito i documenti necessari da avere con sé al momento della domanda di passaporto:

  • Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni)
  • un documento di riconoscimento valido ( n.b. portare con sé, oltre all'originale, anche un fotocopia del documento)
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco) Esempi foto
  • La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato, per il momento, presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Posteitaliane. Leggi circolare
  • Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà esser scritta la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Non saranno accettati bollettini in bianco, bonifici, giroconti ed altre tipologie di versamenti.
  • Un contrassegno amministrativo da € 73,50 (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio) . L'importo è cambiato dal 24 Giugno 2014 con la conversione in Legge del decreto Irpef.Va acquistato per il rilascio del passaporto ordinario, anche per quello dei minori.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come chiedere o rinnovare il passaporto a Viterbo

ViterboToday è in caricamento