rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Famiglia

Maltrattamenti sugli animali, a chi rivolgersi: tutte le info utili

Il ruolo delle guardie eco-zoofile permette una vigilanza costante che favorisce il rispetto delle leggi, dei regolamenti locali, nazionali e internazionali in difesa degli animali

Purtroppo i casi di maltrattamento sugli animali continuano a verificarsi con costante regolarità. Quello che forse non tutti sanno è che è possibile segnalare situazioni anomale direttamente a chi è incaricato di effettuare controlli e verifiche. Sul sito delle Guardie eco-zoofile di Viterbo è facilmente reperibile la modulistica per la segnalazione e tutte le indicazioni in base ai casi. La prima distinzione da fare è se l'animale è o no in pericolo di vita: ovvero se si tratta di un caso urgente. 

In caso di urgenza

In caso di reale e imminente pericolo di vita per l’animale, è necessario rivolgersi immediatamente alle forze dell’ordine o ai servizi veterinari pubblici:

Polizia Locale: 0761 228383
Dipartimenti veterinari: qui tutte le info
Carabinieri (anche Forestali): 112
Polizia di Stato: 113

Come funziona la segnalazione alle Guardie ecozoofile

Per compilare il modulo di segnalazione basta collegarsi al link https://www.guardiezoofile.info/segnalazione-viterbo/

I controlli vengono svolti nel più breve tempo possibile, in base all’urgenza e alla disponibilità delle guardie che sono volontari. La segnalazione  è anonima. Solo nel caso in cui si è testimoni diretti di un reato (uccisione, maltrattamento) si potrà essere chiamati a testimoniare su quanto segnalato.

Il Nucleo può intervenire solo sul territorio provinciale di competenza ma non è un servizio di pronto intervento, pertanto in caso di reale e imminente pericolo di vita per l’animale, la invitiamo a rivolgersi immediatamente alle forze dell’ordine o ai servizi veterinari pubblici.

Cosa fare il maltrattamento circola su internet

In caso di segnalazione di maltrattamenti che circolano su Internet, è fondamentale non diffondere né foto né video, se fossero veri la loro diffusione darebbe all’autore del fatto esattamente ciò che cerca, visibilità, oltre a rischiare l’emulazione da parte di soggetti disturbati. In questo caso l’unica azione efficace è segnalare il fatto alla Polizia Postale, che si occupa dei reati sul web, e può risalire alle fonti della pubblicazione del materiale.

Cosa fare di fronte a un accattonaggio con animali

In questo caso, segnalano le Guardie eco-zoofile, è importante non offrire soldi o comprare gli animali che utilizzano, nemmeno se sono cuccioli, perché “è esattamente ciò che queste persone vogliono. Infatti, il giorno dopo la stessa persone tornerebbe con un altro animale e non solo lei non avrà risolto niente, ma avrà contribuito a finanziare il racket”, spiegano i volontari. L’unico mezzo per contrastare il fenomeno dell’accattonaggio con animali è segnalarlo alle Forze dell’ordine o alle associazioni che si occupano di tutela dei diritti animali, come questa.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Maltrattamenti sugli animali, a chi rivolgersi: tutte le info utili

ViterboToday è in caricamento