rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Scuola

Rientro in classe: "La scuola è una fucina di talenti, un luogo in cui i sogni possono diventare realtà"

I messaggi di auguri delle istituzioni provinciali e regionali per l'inizio del nuovo anno scolastico

Riapertura delle scuole, i messaggi di auguri delle istituzioni per l'avvio del nuovo anno scolastico

Frontini: "Buon nuovo anno scolastico"

"Oggi, cosa chiediamo all’inizio del nuovo anno scolastico per le nostre bambine e i nostri bambini, alunne e alunni, studentesse e studenti? In primo luogo che le loro famiglie trovino sempre le risorse per non venir meno alla funzione educativa e protettiva. Ma per tutti i soggetti in educazione speriamo, soprattutto, in un “esercito” di insegnanti, che opportunamente supportati da illuminati leader scolastici, creino quegli ambienti di apprendimento capaci di fornire “le pietre” su cui strutturare la propria identità. E queste pietre sono le emozioni e la creatività che stimolano il vero sapere, fatto di conoscenza, abilità e competenza. Prima fra tutta quell’imparare a imparare che rende la persona autonoma, libera e capace di tenere “l’orco” a distanza. E su questo augurio si poggia l’”hinc ad maiora” (da qui a cose più grandi) da parte della nostra amministrazione, che accompagni il percorso delle future donne e dei futuri uomini, cittadine e cittadini viterbesi. Buon nuovo anno scolastico a tutte e a tutti voi".

È la nota inviata ai dirigenti scolastici, agli insegnanti e agli educatori, al personale Ata, ai genitori e a tutta la comunità educante cittadina da parte della sindaca Chiara Frontini, dell’assessore all’Educazione Alfonso Antoniozzi e della consigliera delegata ai rapporti con le scuole Rosanna Giliberto, in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Schiboni: "Non smettete mai di inseguire i vostri sogni"

"In questi giorni in tantissimi stanno varcando la soglia della scuola. È emozionante vedere i cancelli aperti, giovani e bambini con gli zaini e i libri che si apprestano ad affrontare il proprio percorso formativo. Auguro loro di vivere appieno ogni istante, di godersi ogni attimo e appassionarsi a ciò che studieranno. Inoltre, auguro di non fermarsi mai alle parole scritte o alle lezioni, ma di utilizzarle per crearsi un bagaglio di conoscenza e curiosità su cui far crescere uno spirito critico capace di fargli leggere il mondo e comprendere le sfide che la vita ci presenta". Lo dichiara l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

"A tutti i docenti, agli assistenti e a ogni singola persona che lavora nel mondo della scuola e della formazione - continua Schiboni - rivolgo i miei auguri di buon lavoro. Come assessorato saremo sempre al loro fianco, così come tutta la giunta regionale guidata dal presidente Francesco Rocca, per affrontare le criticità che insorgeranno e mettere in campo ogni strumento per il diritto allo studio. Per assicurare la possibilità di crescere e realizzare le proprie ambizioni".

Bambini: "Scuola è luogo di crescita"

“Ragazzi anche quest’anno le vostre famiglie, le istituzioni scolastiche, il comune stesso, hanno fatto il possibile per mettervi nelle condizioni migliori per un proficuo anno scolastico. Ora tocca a voi. Non sprecate il tempo che vi è concesso ma cercate di impiegarlo nel migliore dei modi. Quello che imparerete in questi anni vi rimarrà per tutta la vita. La scuola è infatti il luogo dove crescere e maturare. Qui nascono amicizie importanti ma si sviluppano competenze e si acquisiscono valori, quei valori che caratterizzeranno, più di ogni altra cosa, la vostra vita. Auguro quindi a tutti voi, alle vostre famiglie, agli insegnanti e al personale amministrativo i migliori auguri per un anno scolastico proficuo e sereno, ricco di gioie e soddisfazioni. Insieme alla mia collaboratrice, delegata alla scuola Simona Fabi, non mancherò di venirvi a trovare nelle occasioni importanti”.

Il sindaco fa poi il punto della situazione. “Anche quest’anno gli orari di tutte le scuole di San Lorenzo Nuovo saranno articolati su cinque giorni lavorativi, quindi sabato libero per tutti in un’ottica di ottimizzazione dei costi per l’energia e il trasporto. Le classi prime e quinte della scuola primaria e terze della secondaria, come noto, non sono aperte a San Lorenzo Nuovo e pertanto i pochi studenti iscritti alle predette classi frequenteranno la scuola di Grotte di Castro, sede capofila dell’istituto comprensivo di cui fa parte anche il plesso locale.

Il trasporto verso e da Grotte di Castro avverrà, come negli anni passati, a carico del Comune e sarà ovviamente a titolo gratuito per le famiglie. Così come, con enorme sforzo, rimane a titolo gratuito il trasporto per gli altri studenti di San Lorenzo Nuovo che hanno titolo a usufruire dello stesso.

La mensa della scuola dell’infanzia inizierà, come da prassi, il primo lunedì di ottobre che quest’anno cade il giorno 2, in modo da consentire un adeguato periodo di accoglienza e adattamento. Per i ticket dei buoni mensa, nonostante i noti rincari di generi alimentari e combustibili, siamo riusciti a prevedere una diminuzione di 50 centesimi per tutti gli scaglioni. Si tratta di un altro sforzo da parte del Comune che porterà un risparmio alle famiglie nell’ordine di circa 100 euro.

Come negli anni passati sarà confermato il contributo agli studenti della classe terza secondaria per l’eventuale frequenza del corso ket d’inglese mentre le borse di studio per quelli della secondaria e dell’ultimo anno delle superiori che sosterranno gli esami con merito sono state incrementate già dallo scorso anno a 200 euro cadauna.

Rimane garantito in misura significativa il servizio di assistenza scolastica ai bambini con problemi relazionali e il supporto didattico gratuito in biblioteca per chi ha bisogno di aiuto e approfondimento”.

Agli auguri del sindaco si aggiungono anche quelli della consigliera con delega a scuola e cultura, Simona Fabi. “Il primo giorno di scuola è sempre speciale e carico di emozione ma ancor più importante sarà il bagaglio di conoscenze che voi studenti acquisirete durante l’intero anno scolastico. Vi auguro di vivere un anno di risultati conquistati, di sfide vinte, di nuove opportunità per crescere pensando che state costruendo le basi per il vostro futuro”.

Pompili: "Le scuole sono il fondamento delle comunità"

Anche a Bassano in Teverina la scuola primaria e dell’infanzia Dante Alighieri riapre i propri battenti questa mattina. Si tratta, infatti, di un giorno speciale non solo per i tanti bambini che tornano a occupare i banchi delle loro classi, ma anche per il corpo docenti e per le famiglie che hanno accompagnato i propri figli tenendoli per mano fino all’ingresso. 

Proprio per far sì che la scuola Dante Alighieri continui ad essere un punto di riferimento importante non solo per Bassano ma anche per gli altri comuni della Teverina, negli ultimi anni l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alessandro Romoli ha stanziato importanti investimenti.

In particolare, l’amministrazione comunale ha voluto rafforzare i servizi di doposcuola per aiutare i piccoli studenti nello svolgimento dei compiti. Non solo. L’utilizzo della biblioteca comunale è stato infatti esteso anche ad attività extrascolastiche ed è stato potenziato il servizio scuolabus. 

“La scuola Dante Alighieri di Bassano in Teverina - commenta la presidente del consiglio comunale con delega alla pubblica istruzione Samantha Pompili - rappresenta un presidio fondamentale di istruzione primaria e infantile per tanti bambini e famiglie da tutta la zona della Teverina. Negli ultimi anni siamo infatti riusciti ad aumentare sensibilmente il numero degli iscritti alla nostra scuola, che è stata interessata contemporaneamente anche da un ampliamento del corpo docente e dell’organico del personale scolastico”.

“Le scuole rappresentano il fondamento per ogni comunità, specie nei piccoli centri come il nostro che tramite questo importantissimo servizio riescono a contrastare con efficacia il processo di spopolamento che invece interessa tanti altri piccoli paesi”, ha concluso Pompili.

Aquilani: "Scuola è faro di conoscenza"

Carissimi studenti, docenti e insegnanti tutti. Oggi è il 12 settembre, giorno che segna l’inizio di un nuovo capitolo nella vostra straordinaria avventura chiamata “Istruzione”. Mentre ognuno di voi si prepara a varcare la soglia delle aule scolastiche, voglio esprimervi la mia più calorosa vicinanza. La scuola è un faro di conoscenza, un luogo in cui i vostri sogni e ambizioni prendono forma e le vostre menti si aprono a orizzonti infiniti.

Cari studenti, voi siete i protagonisti di domani e il vostro percorso di apprendimento è la chiave per vivere al meglio il futuro. Non dimenticate mai quanto siete importanti, quanto potenziale avete e quanto possiate contribuire allo sviluppo della nostra società civile.

Ai docenti e agli insegnanti va un plauso speciale. Voi siete i custodi del sapere, i mentori delle menti giovani e i modelli di ispirazione per tutti noi. Il vostro ruolo è fondamentale nel plasmare non solo le menti, ma anche i cuori dei vostri studenti. Grazie per l’impegno che mettete ogni giorno nell’insegnare, ispirare e guidare le generazioni future.

Come sindaco e amministrazione siamo al vostro fianco lungo questo vostro percorso. Abbiamo messo a disposizione ogni risorsa possibile per sostenere e agevolare i vostri studi. Siamo determinati a garantire che ogni studente abbia l’opportunità di costruire un bagaglio culturale e professionale solido, che sia la chiave per la realizzazione di sogni e progetti.

La scuola, di ogni grado, ordine e conto, è il luogo in cui si forgiano menti brillanti destinate a illuminare il nostro futuro. Ogni corridoio è permeato di storia, di conoscenza e di ambizione. Qui i vostri sogni di giovani studenti si intrecciano con le leggende del passato, dando vita a storie straordinarie di successo e realizzazione.

Molti dei nostri studenti hanno intrapreso il loro viaggio con dubbi e incertezze, ma il cammino li ha trasformati in veri e propri giganti nel loro campo. Ricordo ancora quando un giovane idealista, appassionato di biologia, iniziò i suoi studi con un grande amore per la natura. Ora, quel giovane è diventato un rinomato biologo marino, le cui ricerche hanno contribuito a preservare gli ecosistemi oceanici in tutto il mondo.

E non possiamo dimenticare l’ingegnoso studente di informatica che una volta confidò che i computer erano la sua passione. Ora è uno dei principali innovatori nel campo dell’Intelligenza artificiale, i cui algoritmi rivoluzionari stanno cambiando il modo in cui interagiamo con la tecnologia.

Ma forse la storia più emozionante è quella di una giovane poetessa che sognava di scrivere versi che avrebbero toccato il cuore delle persone. Oggi le sue parole adornano le pagine di libri di fama mondiale e le sue poesie sono un faro di ispirazione per milioni di lettori in tutto il mondo.

Questi sono solo alcuni esempi di come la scuola è una fucina di talenti, una fonte inesauribile di conoscenza e un luogo in cui i sogni possono diventare realtà.

Ricordate sempre che l’educazione è un’arma potente e la scuola è il luogo in cui potete affilare questa arma. Siate affamati di conoscenza, abbiate fiducia nelle vostre capacità e non smettete mai di perseguire i vostri obiettivi. Il mondo ha bisogno di voi, delle vostre idee e del vostro entusiasmo. Auguro a ciascuno di voi un anno scolastico ricco di successi, scoperte e crescita. Insieme, possiamo costruire un futuro luminoso e promettente per tutti.

In bocca al lupo e avanti con determinazione. Con affetto e riconoscenza da tutta l’amministrazione comunale di Vetralla.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Rientro in classe: "La scuola è una fucina di talenti, un luogo in cui i sogni possono diventare realtà"

ViterboToday è in caricamento